domenica 25 ottobre 2009
ARTICOLI 37 38 39 della costituzione italiana
Art. 37.
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore.
Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione.
La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato.
La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.
Art. 38.
Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale.
I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.
Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale.
Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato.
L'assistenza privata è libera.
Art. 39.
L'organizzazione sindacale è libera.
Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.
È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.
I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore.
Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione.
La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato.
La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.
Art. 38.
Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale.
I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.
Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale.
Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato.
L'assistenza privata è libera.
Art. 39.
L'organizzazione sindacale è libera.
Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.
È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.
I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.
Un piccolo spazio satirico senza offesa aho!!
IL ROCK DI CAPITAN PAPINO, personaggi e interpreti:
Papino nel ruolo di "capitan uncino"
un direttore di giornale nel ruolo di "spugna"
gli amici di papino sono il "coro di pirati"
Marchetto nel ruolo di "peter pan"
il genovese nel ruolo di "trilly"
Pietruccio nel ruolo del "coccodrillo"
Papino nel ruolo di "capitan uncino"
un direttore di giornale nel ruolo di "spugna"
gli amici di papino sono il "coro di pirati"
Marchetto nel ruolo di "peter pan"
il genovese nel ruolo di "trilly"
Pietruccio nel ruolo del "coccodrillo"
C'è crisi e crisi
Le ultime notizie sulla crisi non sono affatto rassicuranti.
REPORT ha fatto la cosa migliore ha dato voce agli economisti ed esperti di finanze statali, il risultato è che l'Italia avrà una ripresa nel 2010 ma sarà così lieve che chi oggi è in difficoltà sarà ancora in difficoltà chi stà per perdere il posto di lavoro lo perderà sicuramente,(sino ad oggi 378.000 disoccupati prodotti dalla crisi)la piccola azienda senza ammortizzatori sociali chiuderà, sembra che gli unici settori che avranno un beneficio sono le banche ed i commercialisti, grazie allo scudo fiscale (ma non erano finiti i condoni pare di no)due note su questa legge davvero indecente che permette con tanto di anonimato di rendere quei soldi rubati al sociale (pensionati, disabili, poveri, mono reddito, disoccupati, etc. etc.)giustificati per non dire lavati, pagando un miserabile 5%. Si dice che anche altre nazioni hanno fatto una legge per far rientrare i capitali in patria, certo ma quali sono le condizioni: innanzitutto nessun anonimato poi altro che 5% in england il 45% circa, in america il 37% circa,in francia idem con patate, mentre l'italia è uno dei tanti paradisi fiscali, i narco trafficanti colombiani pagano molto di più per disinfettare i soldi. Ma quello che fà più male è sapere che questa legge è passata anche con il bene placido dell'opposizione tranne alcuni, così come quando non si fece nulla sul conflitto d'interessi,così come nel '99 D'alema fece una legge per cui le banche possono cedere i debiti in blocco a società create al momento dalle stesse banche sul quale trasferiscono la parte malata dei loro interessi, ed altre cose che non cito ma ci sono. questo toglie la speranza, forse il progetto di Licio Gelli si sta realizzando; una sola stampa con un solo padrone due forze politiche concusse tra loro magistrati nel mirino continuo dell'esecutivo per togliergli l'indipendenza, non è che siamo così distanti da questa situazione. Tornando alla crisi il problema sta nel fatto che il rilancio dell'Europa per affrontare la crisi è stato debole mentre altre forze economiche come l'America l'India la Cina hanno investito molto di più, questo farà sì che l'Europa si aggancerà alla ripartenza degl'altri quindi è ovvio più lentamente, ne usciamo fuori con una figura da parassiti, in parte una motivazione c'è abbiamo una moneta unica e 27 sistemi fiscali diversi. Ah.... scusa chi ha vinto le primarie nel pd? "sticazzi"
REPORT ha fatto la cosa migliore ha dato voce agli economisti ed esperti di finanze statali, il risultato è che l'Italia avrà una ripresa nel 2010 ma sarà così lieve che chi oggi è in difficoltà sarà ancora in difficoltà chi stà per perdere il posto di lavoro lo perderà sicuramente,(sino ad oggi 378.000 disoccupati prodotti dalla crisi)la piccola azienda senza ammortizzatori sociali chiuderà, sembra che gli unici settori che avranno un beneficio sono le banche ed i commercialisti, grazie allo scudo fiscale (ma non erano finiti i condoni pare di no)due note su questa legge davvero indecente che permette con tanto di anonimato di rendere quei soldi rubati al sociale (pensionati, disabili, poveri, mono reddito, disoccupati, etc. etc.)giustificati per non dire lavati, pagando un miserabile 5%. Si dice che anche altre nazioni hanno fatto una legge per far rientrare i capitali in patria, certo ma quali sono le condizioni: innanzitutto nessun anonimato poi altro che 5% in england il 45% circa, in america il 37% circa,in francia idem con patate, mentre l'italia è uno dei tanti paradisi fiscali, i narco trafficanti colombiani pagano molto di più per disinfettare i soldi. Ma quello che fà più male è sapere che questa legge è passata anche con il bene placido dell'opposizione tranne alcuni, così come quando non si fece nulla sul conflitto d'interessi,così come nel '99 D'alema fece una legge per cui le banche possono cedere i debiti in blocco a società create al momento dalle stesse banche sul quale trasferiscono la parte malata dei loro interessi, ed altre cose che non cito ma ci sono. questo toglie la speranza, forse il progetto di Licio Gelli si sta realizzando; una sola stampa con un solo padrone due forze politiche concusse tra loro magistrati nel mirino continuo dell'esecutivo per togliergli l'indipendenza, non è che siamo così distanti da questa situazione. Tornando alla crisi il problema sta nel fatto che il rilancio dell'Europa per affrontare la crisi è stato debole mentre altre forze economiche come l'America l'India la Cina hanno investito molto di più, questo farà sì che l'Europa si aggancerà alla ripartenza degl'altri quindi è ovvio più lentamente, ne usciamo fuori con una figura da parassiti, in parte una motivazione c'è abbiamo una moneta unica e 27 sistemi fiscali diversi. Ah.... scusa chi ha vinto le primarie nel pd? "sticazzi"
Iscriviti a:
Post (Atom)