
giovedì 16 settembre 2010
ARTICOLI 80 81 82 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
80. Le Camere autorizzano con legge la ratifica dei trattati internazionali che sono di natura politica, o prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari, o importano variazioni del territorio od oneri alle finanze o modificazioni di leggi.
81. Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo.
L’esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.
Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese.
Ogni altra legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte.
82. Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse.
A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo da rispecchiare la proporzione dei vari gruppi. La commissione d’inchiesta procede alle indagini e agli esami con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell’autorità giudiziaria.
81. Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo.
L’esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.
Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese.
Ogni altra legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte.
82. Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse.
A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo da rispecchiare la proporzione dei vari gruppi. La commissione d’inchiesta procede alle indagini e agli esami con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell’autorità giudiziaria.
IL CONTRIBUTO CULTURALE
L'incontro de li sovrani
Bandiere e banderole,
penne e pennacchi ar vento,
un luccichìo d'argento
de bajonette ar sole,
e in mezzo a le fanfare
spara er cannone e pare
che t'arimbombi dentro.
Ched'è? chi se festeggia?
È un Re che, in mezzo ar mare,
su la fregata reggia
riceve un antro Re.
Ecco che se l'abbraccica,
ecco che lo sbaciucchia;
zitto, ché adesso parleno...
-Stai bene? - Grazzie. E te?
e la Reggina? - Allatta.
- E er Principino? - Succhia.
- E er popolo? - Se gratta.
- E er resto? - Va da sé...
- Benissimo! - Benone!
La Patria sta stranquilla;
annamo a colazzione... -
E er popolo lontano,
rimasto su la riva,
magna le nocchie e strilla:
- Evviva, evviva, evviva... -
E guarda la fregata
sur mare che sfavilla.
TRILUSSA.
Bandiere e banderole,
penne e pennacchi ar vento,
un luccichìo d'argento
de bajonette ar sole,
e in mezzo a le fanfare
spara er cannone e pare
che t'arimbombi dentro.
Ched'è? chi se festeggia?
È un Re che, in mezzo ar mare,
su la fregata reggia
riceve un antro Re.
Ecco che se l'abbraccica,
ecco che lo sbaciucchia;
zitto, ché adesso parleno...
-Stai bene? - Grazzie. E te?
e la Reggina? - Allatta.
- E er Principino? - Succhia.
- E er popolo? - Se gratta.
- E er resto? - Va da sé...
- Benissimo! - Benone!
La Patria sta stranquilla;
annamo a colazzione... -
E er popolo lontano,
rimasto su la riva,
magna le nocchie e strilla:
- Evviva, evviva, evviva... -
E guarda la fregata
sur mare che sfavilla.
TRILUSSA.
L'INIZIO DELLA SECESSIONE
Da Adro sta iniziando il tentativo, mai abbandonato dai leghisti, di secessione. I simboli di partito che invadono una struttura pubblica come una scuola, rappresentano inequivocabilmente il fallimento delle istituzioni e con loro tutti i valori costituzionali, che ormai non fa neanche più effetto viste tutte le volte che la carta è stata calpestata, ma stavolta c'è di mezzo una scuola pubblica, è troppo grave, la scuola ostaggio di certi ceffi, può seriamente creare problemi a quei bambini, costretti ad imparare cose che neanche ho il coraggio d'immaginare. Quei simboli di partito vanno eliminati, anche se resterebbe il problema più grave, quello dell'insegnamento, che i leghisti vogliono che sia basato sull'etnia dei popoli, sulla diversità dei diritti, per farla breve un insegnamento razzista.
Averla dedicata a Miglio poi è il massimo uno che ha detto di Bossi: infido, teppa, orecchiante, arruffapopolo, analfabeta, pigmeo, contapalle e ubriaco, ma fu per primo Bossi ad appellare Miglio con: arteriosclerotico, minchione, poveraccio, vecchio con i capricci di un bambino e in fine scorreggia nello spazio.
Che le istituzioni intervengano contro questo sindaco pupazzo che è lo stesso che non fece mangiare alcuni bambini a scuola perchè non avevano pagato la retta.
Averla dedicata a Miglio poi è il massimo uno che ha detto di Bossi: infido, teppa, orecchiante, arruffapopolo, analfabeta, pigmeo, contapalle e ubriaco, ma fu per primo Bossi ad appellare Miglio con: arteriosclerotico, minchione, poveraccio, vecchio con i capricci di un bambino e in fine scorreggia nello spazio.
Che le istituzioni intervengano contro questo sindaco pupazzo che è lo stesso che non fece mangiare alcuni bambini a scuola perchè non avevano pagato la retta.
martedì 14 settembre 2010
BERLUSCONI E IL MERCATO DELLA POLITICA
Diceva che non avrebbe avallato governicchi, invece non solo li avalla ma li consacra.
Ad atreju 2010 parla con i giovani di destra, come al solito raccontando barzellette, di cattivo gusto che fanno ridere solo i selezionati davanti a lui, ma la cosa che lo rende spavaldo è quella di essere riuscito a comprarsi i 20 voti che gli occorrono per continuare le sue malefatte governative, i Finiani continuano nell'ambiguità, dicono che la maggioranza ed il governo saranno in piedi sino a fine legislatura, però con riserva. La lega che si era messa di traverso e voleva elezioni subito pare invece che accetti il governicchio, perchè convinti che l'unico obbiettivo italiano sia il federalismo fiscale, dicono loro ma è chiaro che in mente c'è sempre la secessione, stanno cominciando dalle scuole pubbliche, che paradosso questa Italia.
A questo punto l'unica speranza è il 2012, ma sembra che anche in questo caso lui sia riuscito a parlare con i Maya e a fargli spostare la data fine del mondo, al 2057 quando lui avrà 120 anni e sarà capo dell'universo
Ad atreju 2010 parla con i giovani di destra, come al solito raccontando barzellette, di cattivo gusto che fanno ridere solo i selezionati davanti a lui, ma la cosa che lo rende spavaldo è quella di essere riuscito a comprarsi i 20 voti che gli occorrono per continuare le sue malefatte governative, i Finiani continuano nell'ambiguità, dicono che la maggioranza ed il governo saranno in piedi sino a fine legislatura, però con riserva. La lega che si era messa di traverso e voleva elezioni subito pare invece che accetti il governicchio, perchè convinti che l'unico obbiettivo italiano sia il federalismo fiscale, dicono loro ma è chiaro che in mente c'è sempre la secessione, stanno cominciando dalle scuole pubbliche, che paradosso questa Italia.
A questo punto l'unica speranza è il 2012, ma sembra che anche in questo caso lui sia riuscito a parlare con i Maya e a fargli spostare la data fine del mondo, al 2057 quando lui avrà 120 anni e sarà capo dell'universo
Iscriviti a:
Post (Atom)