Diamo per assunto che abbiate già deciso di partire in un determinato periodo e che dobbiate viaggiare in aereo. Per prima cosa dobbiamo preparaci mentalmente ad aspettarci un prezzo più alto quanto più vicina è la data di partenza. Affidiamoci sempre prima ai siti madre delle compagnie aeree, in quanto, se non possiamo trovare un prezzo più basso di quanto mostrato in un'altra pagina, forse abbiamo l'occasione di trovare un'offerta migliore per quanto riguarda orari, distanziamento tra andata e ritorno, etc.
Bene, abbiamo trovato il volo...ed ecco che compare la schermata più odiata dagli italiani...quella di richiesta dati della carta di credito! Attenzione, alcuni siti accettano anche sistemi di pagamento differenti, i quali accettano anche pagamenti tramite pay pal. Per chi non lo conoscesse, paypal è un account elettronico sicuro per effettuare pagamenti online, senza mai dover fornire gli estremi della carta di credito direttamente ai siti sui quali si sta effettuando l'acquisto, la quale viene utilizzata esclusivamente per ricaricare l'account paypal, diminuendo l'immissione in rete di questi dati in maniera ripetuta. É anche possibile ricaricare l'account paypal mediante bonifico bancario, il che lo rende ancora più sicuro e, in caso di frode sul vostro account, paypal ne è direttamente responsabile. Fatto questo, abbiamo (ancora virtualmente) i biglietti aerei. Appena ne abbiamo la possibilità, possiamo effettuare il check in elettronico direttamente dal sito e stampare i biglietti, per far si che i tempi necessari alle operazioni di imbarco siano accorciati. Questa è una cosa importante perché, a volte, alcuni voli sono estremamente affollati e le tempistiche di accettazione non variano in base a questo. Accertiamoci che le stampe facciano riferimento ad un luogo esatto, dal terminal al gate, ed evidenziamo il tutto per una più facile “riesumazione” delle informazioni (quando sarete pronti a partire avrete un bel fascicoletto di stampe, da non smarrire!!) quando si dovessero rendere necessarie. Normalmente i voli si dividono in tre categorie, a seconda della destinazione: nazionali (o domestici), internazionali ed intercontinentali. La differenziazione è necessaria per sapere quale sia il lasso di tempo utile per l'imbarco, in quanto i controlli all'imbarco del bagaglio, di sicurezza e quant'altro disposto dalle normative internazionali possono far variare il tempo di apertura del banco di accettazione. Quindi, se per un volo nazionale il banco apre un'ora prima dell'orario di imbarco, per chiudere 10 minuti prima l'orario di decollo, dobbiamo tener presente che un volo internazionale (continentale) richiede l'apertura al pubblico ben due ore prima dell'imbarco, per chiudere l'accettazione quaranta minuti prima, mentre un volo intercontinentale non a rischio chiude l'accettazione trenta minuti prima. Fanno eccezione i voli diretti verso gli aeroporti statunitensi di New York, New Ark e Chicago, i quali aprono ben tre ore in anticipo e chiudono le accettazioni circa cinquanta minuti prima del decollo. Questi dati però possono variare, motivo per il quale si deve esser certi di avere stampato e letto attentamente quanto riportato negli E-Ticket, il biglietti elettronici di cui si parlava poco sopra. Saremmo ora pronti per il decollo, ma...ora dobbiamo organizzare i pernottamenti!!
alessio
sabato 29 novembre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento