sabato 27 dicembre 2008
Articoli 7 8 9 della COSTITUZIONE ITALIANA
Art. 7.
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.
Art. 8.
Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.
Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.
I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.
Art. 9.
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.
Art. 8.
Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.
Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.
I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.
Art. 9.
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Soluzione problema precedente
Amici sportivi e da un po' di tempo anche pokeristi,
soluzione dello studio del mese scorso.
F. Bondarenko e M. Liburkin, 1952 - Il Bianco muove e vince
1. Ch4
Il punto e' che l'erbivoro e' in presa e lo dobbiamo far scalpitare verso una casa dalla quale poter impedire la promozione del pedone h2 a Donna. Muovendo il puledro, l'unica casa che ha a disposizione il monarca avversario per uscire dall'angolo e andare a promuovere e' g1 e se come prima mossa l'equino va in h4, dopo
1. ...Rg1 segue
2. Cf3+
Scacco doppio a Re e pedone. Qualcuno obiettera' che c'era un'alternativa alla prima mossa del bianco in quanto il "doppio" lo si sarebbe potuto dare anche dopo 1. Ce1 Rg1 2. Cf3+... Torneremo in seguito su 1. Ce1 (che, si vedra', non va bene), intanto, dopo lo scacco doppio, il nero muove il Re mantenendo il contatto col quasi promosso pedone.
2. ...Rg2 3. Cxh2
Il destriero, nutrendosi del pedone, viene dato al macello per impedire la promozione avversaria
3. ...Rxh2
Ciao quadrupede... Ed ora?
4. e5
Questa mossa importantissima non avanza solo il pedone bianco verso l'ancora lontana casa di promozione, fa di piu': occupa una casa (e5) fondamentale per il futuro transito del Re nero nella rincorsa al Re bianco che tra un po', affamato di pedoni, si dirigera' sull'ala ovest per tentare una bella scorpacciata (stile me coi KitKat). S'era una sera a cena con l'amico e Maestro FIDE Marco Corvi, col noto arbitro nazionale Gianluca Mircoli ed altri giocatori e si analizzava la possibile, interessante variante 4. Re6 (immediata corsa del Re bianco verso i pedoni neri). Successive analisi hanno dimostrato che, dopo ad esempio 4. ...Rg3 5. Rd6 Rf4 6.e5 Axe5 7. Rc6 ci sarebbe per il nero la forte 5. ...Ab8 e, anche se il bianco catturasse in b8 dopo qualche mossa, non riuscirebbe a vincere (il nero otterrebbe comunque l'opposizione, concetto su cui torneremo in seguito). Si fa largo l'intuizione che l'Alfiere nero non debba essere catturato ma usato come "intralcio" al Re nero stesso...
4. ...Axe5
L'Alfiere cattura. L'alternativa e' fermare il pedone bianco da un'altra unica diagonale possibile a3-f8 (dalla diagonale d8-h4, ora che e5 sbarra il passo, ci sarebbe voluto un giro troppo lungo) ma ci vogliono due tempi visto che l'Alfiere parte dall'angoletto a1 e guardate che succede: se il nero gioca 4. ...Ac3 (o Ab2) il bianco spinge ulteriormente il pedone con 5. e6 alche' il nero occupa la diagonale citata prima con la mossa 5. ...Ab4 (o Aa3)... ma ora si ha 6. Re5 Rg3 (i Re si rincorrono, uno va a pranzo, l'altro ha piu' cose da fare, deve impedire la promozione a e6 e cercare di chiudere il Re avversario nel "ristorante") 7. Rd5 Rf4 8. Rc6 Re5 9. Rb7 Rd6 e incredibilmente il Re nero si e' dovuto sistemare nella peggior casa possibile per lui in quanto ora segue la micidiale 10. e7! Il pedone bianco non puo' essere mangiato dall'Alfiere perche' c'e' il Re nero che ne ostruisce la diagonale di cattura. Se e' il Re nero a mangiare e7 allora il Re bianco mangia l'ala ovest, riesce ad "uscire dal ristorante" perche' il Re nero e' abbastanza lontano e vince (poi, nella linea principale, capiremo meglio come). Se il pedone non viene mangiato, ovviamente promuove e vince. Tra l'altro ora si capisce il motivo per cui l'alternativa iniziale 1. Ce1 non andava bene: a 1.Ce1 non sarebbe seguita 1. ...Rg1 ma la forte 1. ...Ac3, forte perche' il potente Alfio non solo sarebbe uscito dall'angoletto ma ne sarebbe uscito contemporaneamente attaccando l'erbivoro (a scacchi questa si chiama "mossa con guadagno di tempo"), il bianco avrebbe dovuto usare un tempo per salvarlo (spostandolo) e cosi' l'Alfiere nero, gia' libero di ricollocarsi, sarebbe uscito dall'angolo in tempo e la situazione sarebbe stata sotto controllo. Abbiamo visto quindi che l'alternativa alla cattura del pedone porta alla sconfitta del nero poiche', una volta che il Re nero e' in d6, provoca una "mortale" interferenza all'Alfiere. Vedremo che, nella variante principale invece, il nero perdera' perche' sara' l'Alfiere nero a creare "interferenza" al suo Re, ecco come...
5. Re6
Semplicemente, come intuito in precedenza, non mangiandoselo!! Perche', invece, pappandosi quel bell'Alfiere intero, il bianco non sarebbe riuscito a vincere? Vediamo: 5. Rxe5 Rg3 6. Rd6 Rf4 7. Rc7 Re5 8. Rb8 (il sovrano bianco entra nel "ristorante") Rd7 (il sovrano nero, come si dice da noi, "lo aspetta de fori") 9. Rxa7 alche' il Re nero si mette sulla colonna "c" e, come si puo' facilmente notare, il Re bianco, anche se tenta di spingere il pedone libero appena creato sulla colonna "a", da quel ristorante non ne uscira' mai, proprio come Kevin Bacon in Sleepers [SPOILER] con la differenza che in quel capolavoro Bacon non fa una bella fine, qui invece il Re rimane vivo e [END SPOILER] una rapida occhiata ci dice che la partita e' patta per triplice ripetizione forzata di mosse o per stallo nel caso in cui il bianco tenti di promuovere. Il concetto e' quello di "opposizione", a scacchi la si ha quando i Re sono a una distanza dispari di case lungo una stessa traversa, colonna o diagonale e la mossa e' all'avversario. A volte per vincere un finale si deve conquistare o mantenere l'opposizione, a volte il contrario (piu' raro). Qui il Re nero, con l'Alfiere in e6 che sembra la banchina di una rotatoria stradale, non riuscira' ad "opporsi".
5. ...Rg3
Alcuni (tra cui Renato) hanno proposto una variante che inizia subito col collocamento dell'Alfiere nero in b8 (a futura difesa di a7) ma basta analizzare poche mosse piu' avanti e si nota facilmente che il bianco attua subito l'avvicinamento del suo Re all'ala ovest (chiamata amche negli scacchi "ala di Donna") e il pedone a7 risulta indifendibile per il semplice motivo che anche il difensore (l'Alfiere in b8) sara' minacciato di degustazione dal sovrano nemico.
6. Rd7 Rf4 7. Rc8 ed ecco che il Re nero inseguitore viene rallentato di un tempo nella rincorsa dal suo stesso suddito. Anche qui basta analizzare poche mosse piu' avanti e vedremo il Re bianco che, dopo essersi nutrito di a7, riuscira' ad uscire dalla colonna "a" (il Re avversario non lo potra' "chiudere nel ristorante" con l'opposizione poiche' si ritrovera' lontano una colonna di troppo) e scortera' il suo bel pedone "a" alla promozione, vincendo.
Sicuramente questo studio era piu' abbordabile di quello del mese scorso e ne hanno dato bella dimostrazione i due primi classificati nella risoluzione: primo l'abilissimo Franco, variante principale e alternativa districate in un quarto d'ora e secondo il sempre piu' mastodontico Djeowaney che si sta dimostrando, oltre che ottimo risolutore scacchistico e valente bassista, anche massiccio giocatore di Texas Hold 'Em No Limits... ma questa e' un'altra storia.
Per le Feste un bel diagramma (n.1) da risolvere, estratto da una partita di un colosso degli scacchi, di cui si e' parlato accanitamente qualche giorno fa al bancone dell'Indian e sottolineo accanitamente.
Inoltre una curiosa posizione di "gioco vivo" venutasi a creare all'Indian la domenica prima di Natale, piu' o meno alle otto di sera. Ero a rilassarmi in chiacchiere varie quando, dando un'occhiata furtiva ai tavoli, resto simpaticamente sorpreso. Sulla scacchiera era presente la bizzarra e inusuale situazione che vedete nel diagramma n.2: il bianco subisce matto dal nero con tutti i pezzi ancora sulla scacchiera (la Donna nera intrufolata stile gatto Patata ^_^ ).
Soluzione e nomi dei giocatori del diagramma n.1 piu' nomi (e soprannomi) dei giocatori del diagramma n.2 nel prossimo numero (tanto per gioco, vediamo chi li indovina).
Buone Feste e al 2009 !!
Alessandro Tronca
1N 1792 - Istruttore FSI
soluzione dello studio del mese scorso.
F. Bondarenko e M. Liburkin, 1952 - Il Bianco muove e vince
1. Ch4
Il punto e' che l'erbivoro e' in presa e lo dobbiamo far scalpitare verso una casa dalla quale poter impedire la promozione del pedone h2 a Donna. Muovendo il puledro, l'unica casa che ha a disposizione il monarca avversario per uscire dall'angolo e andare a promuovere e' g1 e se come prima mossa l'equino va in h4, dopo
1. ...Rg1 segue
2. Cf3+
Scacco doppio a Re e pedone. Qualcuno obiettera' che c'era un'alternativa alla prima mossa del bianco in quanto il "doppio" lo si sarebbe potuto dare anche dopo 1. Ce1 Rg1 2. Cf3+... Torneremo in seguito su 1. Ce1 (che, si vedra', non va bene), intanto, dopo lo scacco doppio, il nero muove il Re mantenendo il contatto col quasi promosso pedone.
2. ...Rg2 3. Cxh2
Il destriero, nutrendosi del pedone, viene dato al macello per impedire la promozione avversaria
3. ...Rxh2
Ciao quadrupede... Ed ora?
4. e5
Questa mossa importantissima non avanza solo il pedone bianco verso l'ancora lontana casa di promozione, fa di piu': occupa una casa (e5) fondamentale per il futuro transito del Re nero nella rincorsa al Re bianco che tra un po', affamato di pedoni, si dirigera' sull'ala ovest per tentare una bella scorpacciata (stile me coi KitKat). S'era una sera a cena con l'amico e Maestro FIDE Marco Corvi, col noto arbitro nazionale Gianluca Mircoli ed altri giocatori e si analizzava la possibile, interessante variante 4. Re6 (immediata corsa del Re bianco verso i pedoni neri). Successive analisi hanno dimostrato che, dopo ad esempio 4. ...Rg3 5. Rd6 Rf4 6.e5 Axe5 7. Rc6 ci sarebbe per il nero la forte 5. ...Ab8 e, anche se il bianco catturasse in b8 dopo qualche mossa, non riuscirebbe a vincere (il nero otterrebbe comunque l'opposizione, concetto su cui torneremo in seguito). Si fa largo l'intuizione che l'Alfiere nero non debba essere catturato ma usato come "intralcio" al Re nero stesso...
4. ...Axe5
L'Alfiere cattura. L'alternativa e' fermare il pedone bianco da un'altra unica diagonale possibile a3-f8 (dalla diagonale d8-h4, ora che e5 sbarra il passo, ci sarebbe voluto un giro troppo lungo) ma ci vogliono due tempi visto che l'Alfiere parte dall'angoletto a1 e guardate che succede: se il nero gioca 4. ...Ac3 (o Ab2) il bianco spinge ulteriormente il pedone con 5. e6 alche' il nero occupa la diagonale citata prima con la mossa 5. ...Ab4 (o Aa3)... ma ora si ha 6. Re5 Rg3 (i Re si rincorrono, uno va a pranzo, l'altro ha piu' cose da fare, deve impedire la promozione a e6 e cercare di chiudere il Re avversario nel "ristorante") 7. Rd5 Rf4 8. Rc6 Re5 9. Rb7 Rd6 e incredibilmente il Re nero si e' dovuto sistemare nella peggior casa possibile per lui in quanto ora segue la micidiale 10. e7! Il pedone bianco non puo' essere mangiato dall'Alfiere perche' c'e' il Re nero che ne ostruisce la diagonale di cattura. Se e' il Re nero a mangiare e7 allora il Re bianco mangia l'ala ovest, riesce ad "uscire dal ristorante" perche' il Re nero e' abbastanza lontano e vince (poi, nella linea principale, capiremo meglio come). Se il pedone non viene mangiato, ovviamente promuove e vince. Tra l'altro ora si capisce il motivo per cui l'alternativa iniziale 1. Ce1 non andava bene: a 1.Ce1 non sarebbe seguita 1. ...Rg1 ma la forte 1. ...Ac3, forte perche' il potente Alfio non solo sarebbe uscito dall'angoletto ma ne sarebbe uscito contemporaneamente attaccando l'erbivoro (a scacchi questa si chiama "mossa con guadagno di tempo"), il bianco avrebbe dovuto usare un tempo per salvarlo (spostandolo) e cosi' l'Alfiere nero, gia' libero di ricollocarsi, sarebbe uscito dall'angolo in tempo e la situazione sarebbe stata sotto controllo. Abbiamo visto quindi che l'alternativa alla cattura del pedone porta alla sconfitta del nero poiche', una volta che il Re nero e' in d6, provoca una "mortale" interferenza all'Alfiere. Vedremo che, nella variante principale invece, il nero perdera' perche' sara' l'Alfiere nero a creare "interferenza" al suo Re, ecco come...
5. Re6
Semplicemente, come intuito in precedenza, non mangiandoselo!! Perche', invece, pappandosi quel bell'Alfiere intero, il bianco non sarebbe riuscito a vincere? Vediamo: 5. Rxe5 Rg3 6. Rd6 Rf4 7. Rc7 Re5 8. Rb8 (il sovrano bianco entra nel "ristorante") Rd7 (il sovrano nero, come si dice da noi, "lo aspetta de fori") 9. Rxa7 alche' il Re nero si mette sulla colonna "c" e, come si puo' facilmente notare, il Re bianco, anche se tenta di spingere il pedone libero appena creato sulla colonna "a", da quel ristorante non ne uscira' mai, proprio come Kevin Bacon in Sleepers [SPOILER] con la differenza che in quel capolavoro Bacon non fa una bella fine, qui invece il Re rimane vivo e [END SPOILER] una rapida occhiata ci dice che la partita e' patta per triplice ripetizione forzata di mosse o per stallo nel caso in cui il bianco tenti di promuovere. Il concetto e' quello di "opposizione", a scacchi la si ha quando i Re sono a una distanza dispari di case lungo una stessa traversa, colonna o diagonale e la mossa e' all'avversario. A volte per vincere un finale si deve conquistare o mantenere l'opposizione, a volte il contrario (piu' raro). Qui il Re nero, con l'Alfiere in e6 che sembra la banchina di una rotatoria stradale, non riuscira' ad "opporsi".
5. ...Rg3
Alcuni (tra cui Renato) hanno proposto una variante che inizia subito col collocamento dell'Alfiere nero in b8 (a futura difesa di a7) ma basta analizzare poche mosse piu' avanti e si nota facilmente che il bianco attua subito l'avvicinamento del suo Re all'ala ovest (chiamata amche negli scacchi "ala di Donna") e il pedone a7 risulta indifendibile per il semplice motivo che anche il difensore (l'Alfiere in b8) sara' minacciato di degustazione dal sovrano nemico.
6. Rd7 Rf4 7. Rc8 ed ecco che il Re nero inseguitore viene rallentato di un tempo nella rincorsa dal suo stesso suddito. Anche qui basta analizzare poche mosse piu' avanti e vedremo il Re bianco che, dopo essersi nutrito di a7, riuscira' ad uscire dalla colonna "a" (il Re avversario non lo potra' "chiudere nel ristorante" con l'opposizione poiche' si ritrovera' lontano una colonna di troppo) e scortera' il suo bel pedone "a" alla promozione, vincendo.
Sicuramente questo studio era piu' abbordabile di quello del mese scorso e ne hanno dato bella dimostrazione i due primi classificati nella risoluzione: primo l'abilissimo Franco, variante principale e alternativa districate in un quarto d'ora e secondo il sempre piu' mastodontico Djeowaney che si sta dimostrando, oltre che ottimo risolutore scacchistico e valente bassista, anche massiccio giocatore di Texas Hold 'Em No Limits... ma questa e' un'altra storia.
Per le Feste un bel diagramma (n.1) da risolvere, estratto da una partita di un colosso degli scacchi, di cui si e' parlato accanitamente qualche giorno fa al bancone dell'Indian e sottolineo accanitamente.
Inoltre una curiosa posizione di "gioco vivo" venutasi a creare all'Indian la domenica prima di Natale, piu' o meno alle otto di sera. Ero a rilassarmi in chiacchiere varie quando, dando un'occhiata furtiva ai tavoli, resto simpaticamente sorpreso. Sulla scacchiera era presente la bizzarra e inusuale situazione che vedete nel diagramma n.2: il bianco subisce matto dal nero con tutti i pezzi ancora sulla scacchiera (la Donna nera intrufolata stile gatto Patata ^_^ ).
Soluzione e nomi dei giocatori del diagramma n.1 piu' nomi (e soprannomi) dei giocatori del diagramma n.2 nel prossimo numero (tanto per gioco, vediamo chi li indovina).
Buone Feste e al 2009 !!
Alessandro Tronca
1N 1792 - Istruttore FSI
venerdì 26 dicembre 2008
Continua il viaggio
Abbiamo prenotato il volo nel periodo che più ci aggrada (o che meglio rientra nel nostro piano ferie), ora il nostro problema è quello di trovare dove pernottare. Si tratta dell'operazione più semplice fra quelle affrontate sinora, ma non meno importante. Difatti, la quantità di alberghi presenti sul territorio è maggiore dei voli disponibili per una compagnia aerea, soggetto a variazioni di disponibilità è vero, ma comunque presenti indipendentemente dai piani economici del trasportatore verso la destinazione finale.Per prima cosa, apriamo una finestra internet sulle pagine di booking.com e wotif.com. Questi due siti offrono una vasta quantità di alberghi in tutto il mondo e, per contratto, prendono accordo con le strutture per ottenere un prezzo più basso di almeno un euro rispetto alle tariffe applicate dalla struttura al cliente diretto. Tuttavia la maggior parte degli alberghi, tra cui anche quello in cui lavoro, prendono questa clausola alla lettera, applicando veramente una tariffa inferiore di un solo euro rispetto a quanto chiesto direttamente al cliente. Questi siti, però, si dimostrano essere degli ottimi motori di ricerca per alberghi, i quali possono essere così contattati in maniera diretta mediante ricerche incrociate in base al nome e località. Controlliamo ora la disponibilità offerta dal sito per un determinato periodo nell'albergo che ci ha più colpiti per prezzo , posizione ed estetica mostrata. Non ci scoraggiamo se il sito non offre disponibilità, in quanto la pianificazione di vendita di un albergo fa in modo che le ultime camere non siano disponibili se non tramite vendita diretta. Attraverso ricerche incrociate cerchiamo i contatti e chiamiamoli al telefono, scriviamo una email, con skype o con qualsiasi altro mezzo possiamo avere a disposizione. Quale che sia la modalità di contatto,ricordiamoci di richiedere le informazioni salienti, quali disponibilità e prezzo, inclusioni (colazione, tasse, se vi è un ristorante in loco), distanza dall'aeroporto e facilitazioni varie ed eventuali per raggiungerlo, mezzi pubblici e costo medio di tali trasporti. Non ultima, la cosiddetta “cancellation policy”, ovvero il preavviso necessario al fine di poter cancellare la prenotazione senza incorrere in penali, ossia addebito su carta di credito per “no show” o non restituzione della caparra versata. Fatto ciò, prenotiamo, con “opzione” se permesso dall'albergo, facendo in modo di avvertire in caso di conferma definitiva. Continuiamo la nostra ricerca fino a che non siamo soddisfatti e confermiamo via email (solito supporto scritto da stampare, in quanto tutti gli alberghi hanno la loro intestazione nel corpo della mail e ciò vale come prova in caso di qualsiasi problema), cancellando tutte le altre prenotazioni o opzioni eseguite nelle altre strutture contattate. Mettiamoci l'anima in pace, un numero di carta di credito ci verrà sempre richiesto per confermare una camera, e su questo numero verrà, nalla maggior parte dei casi, effettuata una preautorizzazione. Non arrabbiatevi, NON è un pagamento anticipato, nonostante vi possa arrivare un messaggio dalla banca che afferma il contrario. E' una normale operazione di garanzia che tutti gli alberghi che si rispettino eseguono a scopo cautelativo. Diffidate da chi non vi chiede garanzie per la prenotazione di un pernottamento, poiché questo potrebbe voler dire: !. Che la prenotazione potrebbe essere cancellata per errore, 2. che potrebbe essere un “albergo” 3. che potrebbe essere un albergo con seri problemi di occupazione (e se non ci va nessuno, vi devo forse spiegare perché?)
Alessio
Alessio
lunedì 22 dicembre 2008
ITALIAOPOLI
Ormai è inutile sperare in questa classe dirigente, tutta l'amministrazione di stato è marcia, poco importa purtroppo se ci sono alcuni che hanno preso seriamente l'impegno pubblico, si perdono nel magna magna generale, a loro insaputa. Che parole dire in questa circostanza, quale soluzione proporre. E' veramente difficile intravedere il futuro, l'unica cosa che mi esce spontanea è " ve corga 'n furmine"
Indiano
Indiano
lunedì 1 dicembre 2008
Amici sportivi,
eccovi finalmente la soluzione al problema precedente, posizione che ha creato non poche difficolta' agli appassionati, "indiani" e non...
G. Zakhodyakin, 1950 - Il Bianco muove e patta
(simboli: "1. 2.", "1. ... 2. ..." , "+" , "?" , "!" , "!!" , "x" , "=" )
1. Tc7!
Una rapida occhiata alle altre due piu' plausibili linee di gioco ci porta all'inesorabile sconfitta, vediamole:
Iniziamo con...
1. Rxe7? Dopo quest'inutile cattura, il nero senza alcun problema promuove il pedone sulla colonna c a Donna (1. ...c1=D). E' vero che a seguire si potrebbe muovere il sovrano bianco dando "scacco di scoperta" di Torre ma tale scacco e' forte tanto quanto il due di bastoni quando si gioca a poker, i computer confermano annunciando il "matto in 8" (mosse), Game Over per il bianco. Vedremo in seguito che proprio uno scacco di scoperta (ma col nero senza Torre) sara' una mossa fondamentale nella linea principale.
...e terminiamo con l'apparentemente piu' interessante...
1. Txe7+? il nero risponde 1. ...Rf6 e ora entrambi i tentativi del bianco di bloccare il pedone con la Torre falliscono, se
2. Te1 segue 2. ...Tb1 con promozione assicurata e vantaggio decisivo, se invece
2. Tc7 segue 2. ...Tb8+ ...il Re deve forzatamente andare in d7 3. Rd7, segue la deviazione della Torre dalla colonna di promozione 3. ...Tb7 e il nero vince.
1. ...Tb8+
Questo scacchetto e' l'inizio della famigerata idea di deviazione della Torre bianca, idea chiave per l'eventuale vittoria del nero e anticipata nelle righe del mio primo articolo. Abbiamo visto qui sopra che, nella linea di gioco con 1. Txe7+ Rf6 2. Tc7 Tb8+ 3. Rd7 Tb7, la stessa idea porta alla vittoria del nero. Nella nostra linea principale invece, il fatto che il monarca nero si trovi ancora in g7 (e non in f6 come nella variante precedente) sara' fondamentale per la splendida realizzazione del pareggio del bianco... che ora gioca...
2 Rxe7
Il "pedino" (come direbbe un caro giocatore "indiano") DEVE essere degustato: lo scacco di scoperta che vedremo tra poco si rivelera' utile piu' dell'asso di bastoni quando si gioca a briscola e regna bastoni. A differenza della variante 1. Rxe7? c1=D, ora nella linea principale il nero promuovera' a Donna ma per farlo dovra' immolare la Torre con...
2. ...Tb7!
Il nero concretizza il piano di deviare la Torre bianca dalla colonna c per riuscire a promuovere... ma fin qui molti amici "indiani" c'erano arrivati...
3. Txb7
Ovviamente, come gia' detto, il bianco non puo' permettere al nero di promuovere a Donna conservando anche la Torre, il vantaggio sarebbe devastante e decisivo...
3. ...c1=D
Il bianco sembra spacciato: e' stata realizzata dal suo avversario la promozione del pedone a Donna alla quale segue l'estremo scacco di scoperta di cui parlavamo prima...
4. Re6+
Il Re nero e' ancora in g7, con l'ultima mossa il bianco tenta di chiuderlo nelle ultime due traverse (7 e 8) poiche' si avrebbe una situazione di "scacco perpetuo" in cui la Torre bianca continua a dare scacco al Re all'infinito lungo suddette traverse e la Donna nera non puo' venire a parare interponendosi perche' verrebbe catturata. Sembrerebbe pero' che ci sia una via di uscita del monarca nero dalle traverse 7 e 8...
4. ...Rg6
...unica via d'uscita. Ora il nero sembra finalmente libero e pronto a sguinzagliare la Donna per disintegrare la sparuta armata nemica... una dura realta' invece lo attende...
5. h5+
Il pedone s'immola dando un fondamentale scacco. Meraviglioso. Forte mossa, sfuggita a quasi tutti... ma a che serve questo scacco? Il bello viene adesso...
Il Re nero si nutre del pedone con...
5. ...Rxh5
...ma cosi' facendo "entra nel corridoio", ci sarebbe entrato anche se non avesse mangiato perche' l'unica alternativa alla degustazione sarebbe stata la mossa 5. ...Rg5 alla quale, grazie anche all'incredibile pedone in g3 che finalmente svela la sua nascosta, profonda utilita', sarebbe comunque seguita...
6. Tg7!!
Splendido. Vediamo perche' funziona...
Sia che il Re nero abbia gia' mangiato il pedone h5 alla mossa 5. ...Rxh5 e ora sia libero di muovere la Donna (visto che non pu' muovere altro!!), sia che prima abbia giocato 5. ...Rg5 e quindi ora e' forzato a mangiarlo dopo 6. Tg7+!! (entrando nel corridoio e non muovendosi piu') la cosa non cambia:
Questa posizione e' PATTA ! !
Giocate col nero e provate a vincerla: "Ma come, ho la Donna?" Come si dice dalle nostre parti: "Te la dai in fronte!" Il nero, nonostante la superiorita' materiale, e' costretto come in un girone dantesco a fare mosse inutili di Donna, dando scacchi "a vanvera" e tutto cio' che deve fare il bianco per pattare e' non allontanare troppo il Re dalla Torre e rimanere con quest'ultima sulla colonna g !!
E' divertente giocarla col bianco contro i computer (la cui valutazione della posizione e' "vantaggio decisivo del nero") e gioire per un attimo della supremazia umana ^_^.
I computer, valutando la posizione solo dal punto di vista materiale, non si rendono conto di nulla e generano mosse a valanga fino ad arrivare (chi prima chi dopo, a seconda della potenza e della forza del motore di analisi) a ridosso della cinquantesima mossa. Solo allora valutano patta ma per impostazioni di regolamento e non per effettiva comprensione (il Regolamento Internazionale dice che, se in 50 mosse non viene effettuata una mossa di pedone o una cattura, la partita e' patta).
C'e' da dire che oggi, con la creazione delle tablebase (spaventosi, mastodontici archivi di tutte le possibili posizioni di finale: sono state gia' risolte tutte le posizioni di finali con 7 pezzi), un programma provvisto di tablebase, da questo punto (cioe' dalle mosse 5. o 6.), anche non riuscendo nel calcolo, "saprebbe" che per il nero non c'e' nulla da fare perche', attivando la lettura delle tablebase, ne "leggerebbe" il finale, mossa per mossa. Per curiosita' eccovi un link di tablebase a 6 pezzi (e' il nostro caso): http://www.k4it.de/index.php?topic=egtb&lang=en
Posizioni di questo tipo si chiamano "finali di patta teorica" e dovrebbero essere ben note agli arbitri, che le devono conoscere per sanzionare la patta qualora uno dei giocatori, in posizioni del genere, volesse speculare sulle ristrettezze di tempo dell'avversario. In torneo (tranne i tornei Lampo) un giocatore a corto di tempo, in posizioni simili puo' chiedere all'arbitro "patta teorica": l'arbitro NON DEVE interrompere l'incontro perche' entrambi i giocatori possono ancora perdere commettendo la famigerata "svista" o "cappella" (vero Rena'?). SOLO A TEMPO SCADUTO, se nessuno ha fatto sviste, l'arbitro sancisce il pareggio qualora la posizione sia effettivamente "patta teorica". Per i nuovi adepti ricordiamo che, in una partita ufficiale, il giocatore a cui scade il tempo perde sempre nel Regolamento Lampo (partite con 5 minuti per giocatore) mentre puo' chiedere "patta teorica" all'arbitro nei Regolamenti Semilampo (15 minuti) e Classico (gioco lento).
Il bianco muove e vince. Al mese prossimo.
Alessandro Tronca
(1N 1792 - Istruttore FSI)
eccovi finalmente la soluzione al problema precedente, posizione che ha creato non poche difficolta' agli appassionati, "indiani" e non...
G. Zakhodyakin, 1950 - Il Bianco muove e patta
(simboli: "1. 2."
1. Tc7!
Una rapida occhiata alle altre due piu' plausibili linee di gioco ci porta all'inesorabile sconfitta, vediamole:
Iniziamo con...
1. Rxe7? Dopo quest'inutile cattura, il nero senza alcun problema promuove il pedone sulla colonna c a Donna (1. ...c1=D). E' vero che a seguire si potrebbe muovere il sovrano bianco dando "scacco di scoperta" di Torre ma tale scacco e' forte tanto quanto il due di bastoni quando si gioca a poker, i computer confermano annunciando il "matto in 8" (mosse), Game Over per il bianco. Vedremo in seguito che proprio uno scacco di scoperta (ma col nero senza Torre) sara' una mossa fondamentale nella linea principale.
...e terminiamo con l'apparentemente piu' interessante...
1. Txe7+? il nero risponde 1. ...Rf6 e ora entrambi i tentativi del bianco di bloccare il pedone con la Torre falliscono, se
2. Te1 segue 2. ...Tb1 con promozione assicurata e vantaggio decisivo, se invece
2. Tc7 segue 2. ...Tb8+ ...il Re deve forzatamente andare in d7 3. Rd7, segue la deviazione della Torre dalla colonna di promozione 3. ...Tb7 e il nero vince.
1. ...Tb8+
Questo scacchetto e' l'inizio della famigerata idea di deviazione della Torre bianca, idea chiave per l'eventuale vittoria del nero e anticipata nelle righe del mio primo articolo. Abbiamo visto qui sopra che, nella linea di gioco con 1. Txe7+ Rf6 2. Tc7 Tb8+ 3. Rd7 Tb7, la stessa idea porta alla vittoria del nero. Nella nostra linea principale invece, il fatto che il monarca nero si trovi ancora in g7 (e non in f6 come nella variante precedente) sara' fondamentale per la splendida realizzazione del pareggio del bianco... che ora gioca...
2 Rxe7
Il "pedino" (come direbbe un caro giocatore "indiano") DEVE essere degustato: lo scacco di scoperta che vedremo tra poco si rivelera' utile piu' dell'asso di bastoni quando si gioca a briscola e regna bastoni. A differenza della variante 1. Rxe7? c1=D, ora nella linea principale il nero promuovera' a Donna ma per farlo dovra' immolare la Torre con...
2. ...Tb7!
Il nero concretizza il piano di deviare la Torre bianca dalla colonna c per riuscire a promuovere... ma fin qui molti amici "indiani" c'erano arrivati...
3. Txb7
Ovviamente, come gia' detto, il bianco non puo' permettere al nero di promuovere a Donna conservando anche la Torre, il vantaggio sarebbe devastante e decisivo...
3. ...c1=D
Il bianco sembra spacciato: e' stata realizzata dal suo avversario la promozione del pedone a Donna alla quale segue l'estremo scacco di scoperta di cui parlavamo prima...
4. Re6+
Il Re nero e' ancora in g7, con l'ultima mossa il bianco tenta di chiuderlo nelle ultime due traverse (7 e 8) poiche' si avrebbe una situazione di "scacco perpetuo" in cui la Torre bianca continua a dare scacco al Re all'infinito lungo suddette traverse e la Donna nera non puo' venire a parare interponendosi perche' verrebbe catturata. Sembrerebbe pero' che ci sia una via di uscita del monarca nero dalle traverse 7 e 8...
4. ...Rg6
...unica via d'uscita. Ora il nero sembra finalmente libero e pronto a sguinzagliare la Donna per disintegrare la sparuta armata nemica... una dura realta' invece lo attende...
5. h5+
Il pedone s'immola dando un fondamentale scacco. Meraviglioso. Forte mossa, sfuggita a quasi tutti... ma a che serve questo scacco? Il bello viene adesso...
Il Re nero si nutre del pedone con...
5. ...Rxh5
...ma cosi' facendo "entra nel corridoio", ci sarebbe entrato anche se non avesse mangiato perche' l'unica alternativa alla degustazione sarebbe stata la mossa 5. ...Rg5 alla quale, grazie anche all'incredibile pedone in g3 che finalmente svela la sua nascosta, profonda utilita', sarebbe comunque seguita...
6. Tg7!!
Splendido. Vediamo perche' funziona...
Sia che il Re nero abbia gia' mangiato il pedone h5 alla mossa 5. ...Rxh5 e ora sia libero di muovere la Donna (visto che non pu' muovere altro!!), sia che prima abbia giocato 5. ...Rg5 e quindi ora e' forzato a mangiarlo dopo 6. Tg7+!! (entrando nel corridoio e non muovendosi piu') la cosa non cambia:
Questa posizione e' PATTA ! !
Giocate col nero e provate a vincerla: "Ma come, ho la Donna?" Come si dice dalle nostre parti: "Te la dai in fronte!" Il nero, nonostante la superiorita' materiale, e' costretto come in un girone dantesco a fare mosse inutili di Donna, dando scacchi "a vanvera" e tutto cio' che deve fare il bianco per pattare e' non allontanare troppo il Re dalla Torre e rimanere con quest'ultima sulla colonna g !!
E' divertente giocarla col bianco contro i computer (la cui valutazione della posizione e' "vantaggio decisivo del nero") e gioire per un attimo della supremazia umana ^_^.
I computer, valutando la posizione solo dal punto di vista materiale, non si rendono conto di nulla e generano mosse a valanga fino ad arrivare (chi prima chi dopo, a seconda della potenza e della forza del motore di analisi) a ridosso della cinquantesima mossa. Solo allora valutano patta ma per impostazioni di regolamento e non per effettiva comprensione (il Regolamento Internazionale dice che, se in 50 mosse non viene effettuata una mossa di pedone o una cattura, la partita e' patta).
C'e' da dire che oggi, con la creazione delle tablebase (spaventosi, mastodontici archivi di tutte le possibili posizioni di finale: sono state gia' risolte tutte le posizioni di finali con 7 pezzi), un programma provvisto di tablebase, da questo punto (cioe' dalle mosse 5. o 6.), anche non riuscendo nel calcolo, "saprebbe" che per il nero non c'e' nulla da fare perche', attivando la lettura delle tablebase, ne "leggerebbe" il finale, mossa per mossa. Per curiosita' eccovi un link di tablebase a 6 pezzi (e' il nostro caso): http://www.k4it.de/index.php?topic=egtb&lang=en
Posizioni di questo tipo si chiamano "finali di patta teorica" e dovrebbero essere ben note agli arbitri, che le devono conoscere per sanzionare la patta qualora uno dei giocatori, in posizioni del genere, volesse speculare sulle ristrettezze di tempo dell'avversario. In torneo (tranne i tornei Lampo) un giocatore a corto di tempo, in posizioni simili puo' chiedere all'arbitro "patta teorica": l'arbitro NON DEVE interrompere l'incontro perche' entrambi i giocatori possono ancora perdere commettendo la famigerata "svista" o "cappella" (vero Rena'?). SOLO A TEMPO SCADUTO, se nessuno ha fatto sviste, l'arbitro sancisce il pareggio qualora la posizione sia effettivamente "patta teorica". Per i nuovi adepti ricordiamo che, in una partita ufficiale, il giocatore a cui scade il tempo perde sempre nel Regolamento Lampo (partite con 5 minuti per giocatore) mentre puo' chiedere "patta teorica" all'arbitro nei Regolamenti Semilampo (15 minuti) e Classico (gioco lento).
Il bianco muove e vince. Al mese prossimo.
Alessandro Tronca
(1N 1792 - Istruttore FSI)
Iscriviti a:
Post (Atom)