eccoci giunti a parlare di scacchi, una delle ideazioni piu' affascinanti dell'umanità. Elenchiamo alcuni dei grandi pregi del gioco degli scacchi, ben noti ai giocatori da torneo, già "folgorati" dalla dea Caissa: sviluppo e allenamento delle capacita' di calcolo e memorizzazione, potenziamento del controllo psicofisico in condizioni di tensione, miglioramento delle facoltà decisionali e dei riflessi, sviluppo e allenamento del pensiero creativo. Ce ne sarebbero numerosi altri ma, essendo gli scacchi (oltre che una lotta di nervi, un'arte brillante, una ferrea disciplina ecc...) un gioco pratico e divertente, passerei subito all'azione, entrando nel vivo con un bel problemino carino carino che non mancherà di tenervi immersi per un bel po' di tempo nelle profondità abissali del vostro cervello, lontani dai pensieri quotidiani e completamente intenti a districare la seguente posizione:
(per chi non conoscesse le regole degli scacchi, eccovi un utile link)
http://it.wikipedia.org/wiki/
(nome dell'autore e data di creazione di questo studio sono pubblicati con la soluzione)
Il Bianco muove e PATTA.
Cos'abbiamo qui? Come salva la situazione il Bianco? Il pedone nero, a un passo dalla promozione, incute un certo timore (ricordiamo per i neofiti che un pedone che arriva in ultima traversa avversaria puo' "essere promosso" a Donna, Torre, Alfiere o Cavallo). Il monarca bianco è in esilio all'altro capo del mondo insieme alla sua fida Torre e i suoi pedoncini, sudditi palliducci e inermi, a occhio e croce non hanno speranza di promozione alcuna, lontani dall'ultima traversa e "guardati" dal sovrano nemico e dal pedone in h6, valoroso guardiano pronto al martirio pur di far 'sì che uno di loro soccomba. Insomma, come direbbe un noto giocatore di circolo dell'Indian Club, il bianco sembrerebbe proprio "carne morta", eppure... Come fermare il pedone c2? L'unico piano sembrerebbe "metterlo nel monitor" (altra citazione del medesimo giocatore) con la Torre, ovviamente dalla casa c7, visto che la mossa Td1 (per i neofiti: Torre in d1) si becca cxd1=D [pedone c2 mangia (segno "x") in d1 ed è promosso (segno "=") a Donna; come ricordiamo, il pedone si muove in linea retta davanti a sè ma mangia in obliquo] ma poi...? Può il nero riproporre la minaccia di promozione, magari cercando di deviare il Torrone avversario? ...e come? ...immolando la propria? ...in che modo? ...e poi cosa succede ancora? ...e alla mossa successiva ancora? ...e dopo otto/nove mosse? Calcolate gente, calcolate. Provate a creare delle interessanti linee di gioco e ricordatevi sempre le seguenti due cose: 1) l'ostinazione e il dubbio, a scacchi così come nella vita, pagano (mister Renato lo sa bene); non pensate che una posizione sia persa inequivocabilmente laddove si creino squilibri nel materiale in gioco, continuate sempre a porvi domande: "..e ora siamo sicuri che il mio avversario riesca a vincere? Come fa? Come faccio io a difendere?" 2) Per i giocatori più esperti che sanno far uso degli "amichetti al silicio" !? ("!?" negli scacchi vuol dire "mossa dubbia"): davanti a certe posizioni i nostri pc diventano flipper e... vanno in tilt !! ("!!" vuol dire "mossa fortissima")
Al mese prossimo
Alessandro Tronca
(1N 1794 - Istruttore FSI)
