domenica 27 dicembre 2009
ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA 43 44 45
Art. 43.
A fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale.
Art. 44.
Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; aiuta la piccola e la media proprietà. La legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane.
Art. 45.
La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.
La legge ne promuove e favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità.
La legge provvede alla tutela e allo sviluppo dell'artigianato.
A fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale.
Art. 44.
Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; aiuta la piccola e la media proprietà. La legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane.
Art. 45.
La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.
La legge ne promuove e favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità.
La legge provvede alla tutela e allo sviluppo dell'artigianato.
Berlusconi più ricco quando ha governato il centro sinistra altro che conflitto d'interessi
Pannella, quando te le deve dì te le dice senza fronzoli
grazie
grazie
UN PAESE CIVILE SI MISURA CON IL VALORE DELL'OPPOSIZIONE AL GOVERNO
In Italia come ormai è ben noto l'opposizione la fanno i giornalisti,i comici, i vignettisti e qualche presentatore di buona volontà. Il PD latita e continua a latitare nella sua agonia ormai anche fastidiosa, probabilmente la base si sentirà più attiva dei vertici, quindi chiedo alla base cioè alla massa che ruota intorno al PD di cambiare totalmente i vertici di partito ormai la cancrena è evidente, oppure di abbandonare la nave che affonda e ridar vita ad un'opposizione che non permette lo smantellamento di uno stato che aveva dignitosamente intrapreso una strada sociale che voleva mettere a riparo i meno fortunati, poi ad un certo punto è stata data via libera all'assurda società che viviamo ancora oggi, tutto per una falsa modernità che sta sfociando in depressioni varie, insoddisfazione, arrivismo sfrenato, isolamento e sopratutto la paura del futuro.
Non so dov'è ora il leader della sinistra forse in terza media ancora, quindi per il momento sarebbe giusto dare voce a chi ha voglia di combattere.
Non so dov'è ora il leader della sinistra forse in terza media ancora, quindi per il momento sarebbe giusto dare voce a chi ha voglia di combattere.
DIFESA CON AMORE DEL CROCIFISSO
Art. 8 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.
Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.
I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. [2]
QUI L'AMORE è FACILMENTE RICONOSCIBILE
PIU' AMORE DI COSI'
UN PARTITO CHE SI VENDE AL MIGLIOR OFFERENTE
Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.
Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.
I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. [2]
QUI L'AMORE è FACILMENTE RICONOSCIBILE
PIU' AMORE DI COSI'
UN PARTITO CHE SI VENDE AL MIGLIOR OFFERENTE
giovedì 24 dicembre 2009
DISSENSO? NO è ODIO
Nuovi valori si stanno strutturando in Italia, oggi chi dissente odia e chi si allinea ama, quindi via libera al viscidume che fa dell'allineamento il suo vangelo di vita, quello che più sconvolge è che l'allineamento viene dall'opposizione, per essere precisi dal PD che invece di scendere sul sentiero di guerra contro chi sta svuotando la nostra società da tutti i principi democratici e rivolgersi all'Europa denunciando il rischio democrazia che c'è in Italia, cerca un accordo con Berlusconi. Ho poco altro da dire in questo strano Natale l'unica richiesta che faccio è: caro Gesù bambino smetti di nascere ogni 25 Dicembre e cresci e dacce na mano.
martedì 24 novembre 2009
ARTICOLI 40 41 42 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Art. 40.
Il diritto di sciopero si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano. [6]
Art. 41.
L'iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.
Art. 42.
La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati.
La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti.
La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d'interesse generale.
La legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità.
Il diritto di sciopero si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano. [6]
Art. 41.
L'iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.
Art. 42.
La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati.
La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti.
La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d'interesse generale.
La legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità.
Il processo breve conviene
Il processo breve conviene , ma a chi?
Eccoci di nuovo a doverci occupare dell'ennesima legge ad personam; i giornali, i media tv, la rete, radio, ed in fine il parlamento, tutti che ci occupiamo di Berlusconi, ma vi sembra normale? non è normale affatto qui siamo fermi perchè tutta la politica deve occuparsi di un uomo che vuole essere un faro per l'Italia dando non solo il peggior esempio, ma leggifira senza badare alle conseguenze che tali leggi provocheranno, probabilmente diventeremo un paese franco crimine, nessuno pensa più alle riforme (che non è solo la giustizia)la crisi che sta soffocando milioni di italiani, ma no! dobbiamo prima risolvere i problemi giudiziari di Berlusconi, dopo tante prove per salvarlo da un giusto processo, ecco un'altra trovata il processo breve che consiste nella prescrizione del processo non più del reato.
La durata massima per ogni grado sarà due anni, cioè due anni il primo grado, due anni l'appello, due la cassazione e sarà applicato anche ai processi in corso (ovviamente, chissà perchè tutta questa fretta), dai dati che hanno emanato i magistrati si dicono a rischio circa il 50% dei processi in corso mentre il governo risponde che sono dati falsi e che al massimo è l'1%.
Certo due dati altamente contrastanti, ora di chi fidarsi di un governo che vuole questa legge che senza troppi veli toglie berlusconi da tutti i suoi problemi, così finalmente sarà di nuovo libero di promettere, oppure dei magistrati che hanno sotto mano questi processi e che per pura oppurtunità potrebbero accettare il provvedimento così sarebbero allegeriti da un bel pò lavoro, eppure stanno lì e lanciano un allarme legalità in Italia, proprio grazie al processo breve.
Valutate bene specialmente gli elettori del pdl badate nessuno chiede a nessuno di cambiare idea ma di cambiare certi uomini si!! basta è proprio necessario
Eccoci di nuovo a doverci occupare dell'ennesima legge ad personam; i giornali, i media tv, la rete, radio, ed in fine il parlamento, tutti che ci occupiamo di Berlusconi, ma vi sembra normale? non è normale affatto qui siamo fermi perchè tutta la politica deve occuparsi di un uomo che vuole essere un faro per l'Italia dando non solo il peggior esempio, ma leggifira senza badare alle conseguenze che tali leggi provocheranno, probabilmente diventeremo un paese franco crimine, nessuno pensa più alle riforme (che non è solo la giustizia)la crisi che sta soffocando milioni di italiani, ma no! dobbiamo prima risolvere i problemi giudiziari di Berlusconi, dopo tante prove per salvarlo da un giusto processo, ecco un'altra trovata il processo breve che consiste nella prescrizione del processo non più del reato.
La durata massima per ogni grado sarà due anni, cioè due anni il primo grado, due anni l'appello, due la cassazione e sarà applicato anche ai processi in corso (ovviamente, chissà perchè tutta questa fretta), dai dati che hanno emanato i magistrati si dicono a rischio circa il 50% dei processi in corso mentre il governo risponde che sono dati falsi e che al massimo è l'1%.
Certo due dati altamente contrastanti, ora di chi fidarsi di un governo che vuole questa legge che senza troppi veli toglie berlusconi da tutti i suoi problemi, così finalmente sarà di nuovo libero di promettere, oppure dei magistrati che hanno sotto mano questi processi e che per pura oppurtunità potrebbero accettare il provvedimento così sarebbero allegeriti da un bel pò lavoro, eppure stanno lì e lanciano un allarme legalità in Italia, proprio grazie al processo breve.
Valutate bene specialmente gli elettori del pdl badate nessuno chiede a nessuno di cambiare idea ma di cambiare certi uomini si!! basta è proprio necessario
domenica 25 ottobre 2009
ARTICOLI 37 38 39 della costituzione italiana
Art. 37.
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore.
Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione.
La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato.
La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.
Art. 38.
Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale.
I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.
Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale.
Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato.
L'assistenza privata è libera.
Art. 39.
L'organizzazione sindacale è libera.
Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.
È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.
I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore.
Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione.
La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato.
La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.
Art. 38.
Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale.
I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.
Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale.
Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato.
L'assistenza privata è libera.
Art. 39.
L'organizzazione sindacale è libera.
Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.
È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.
I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.
Un piccolo spazio satirico senza offesa aho!!
IL ROCK DI CAPITAN PAPINO, personaggi e interpreti:
Papino nel ruolo di "capitan uncino"
un direttore di giornale nel ruolo di "spugna"
gli amici di papino sono il "coro di pirati"
Marchetto nel ruolo di "peter pan"
il genovese nel ruolo di "trilly"
Pietruccio nel ruolo del "coccodrillo"
Papino nel ruolo di "capitan uncino"
un direttore di giornale nel ruolo di "spugna"
gli amici di papino sono il "coro di pirati"
Marchetto nel ruolo di "peter pan"
il genovese nel ruolo di "trilly"
Pietruccio nel ruolo del "coccodrillo"
C'è crisi e crisi
Le ultime notizie sulla crisi non sono affatto rassicuranti.
REPORT ha fatto la cosa migliore ha dato voce agli economisti ed esperti di finanze statali, il risultato è che l'Italia avrà una ripresa nel 2010 ma sarà così lieve che chi oggi è in difficoltà sarà ancora in difficoltà chi stà per perdere il posto di lavoro lo perderà sicuramente,(sino ad oggi 378.000 disoccupati prodotti dalla crisi)la piccola azienda senza ammortizzatori sociali chiuderà, sembra che gli unici settori che avranno un beneficio sono le banche ed i commercialisti, grazie allo scudo fiscale (ma non erano finiti i condoni pare di no)due note su questa legge davvero indecente che permette con tanto di anonimato di rendere quei soldi rubati al sociale (pensionati, disabili, poveri, mono reddito, disoccupati, etc. etc.)giustificati per non dire lavati, pagando un miserabile 5%. Si dice che anche altre nazioni hanno fatto una legge per far rientrare i capitali in patria, certo ma quali sono le condizioni: innanzitutto nessun anonimato poi altro che 5% in england il 45% circa, in america il 37% circa,in francia idem con patate, mentre l'italia è uno dei tanti paradisi fiscali, i narco trafficanti colombiani pagano molto di più per disinfettare i soldi. Ma quello che fà più male è sapere che questa legge è passata anche con il bene placido dell'opposizione tranne alcuni, così come quando non si fece nulla sul conflitto d'interessi,così come nel '99 D'alema fece una legge per cui le banche possono cedere i debiti in blocco a società create al momento dalle stesse banche sul quale trasferiscono la parte malata dei loro interessi, ed altre cose che non cito ma ci sono. questo toglie la speranza, forse il progetto di Licio Gelli si sta realizzando; una sola stampa con un solo padrone due forze politiche concusse tra loro magistrati nel mirino continuo dell'esecutivo per togliergli l'indipendenza, non è che siamo così distanti da questa situazione. Tornando alla crisi il problema sta nel fatto che il rilancio dell'Europa per affrontare la crisi è stato debole mentre altre forze economiche come l'America l'India la Cina hanno investito molto di più, questo farà sì che l'Europa si aggancerà alla ripartenza degl'altri quindi è ovvio più lentamente, ne usciamo fuori con una figura da parassiti, in parte una motivazione c'è abbiamo una moneta unica e 27 sistemi fiscali diversi. Ah.... scusa chi ha vinto le primarie nel pd? "sticazzi"
REPORT ha fatto la cosa migliore ha dato voce agli economisti ed esperti di finanze statali, il risultato è che l'Italia avrà una ripresa nel 2010 ma sarà così lieve che chi oggi è in difficoltà sarà ancora in difficoltà chi stà per perdere il posto di lavoro lo perderà sicuramente,(sino ad oggi 378.000 disoccupati prodotti dalla crisi)la piccola azienda senza ammortizzatori sociali chiuderà, sembra che gli unici settori che avranno un beneficio sono le banche ed i commercialisti, grazie allo scudo fiscale (ma non erano finiti i condoni pare di no)due note su questa legge davvero indecente che permette con tanto di anonimato di rendere quei soldi rubati al sociale (pensionati, disabili, poveri, mono reddito, disoccupati, etc. etc.)giustificati per non dire lavati, pagando un miserabile 5%. Si dice che anche altre nazioni hanno fatto una legge per far rientrare i capitali in patria, certo ma quali sono le condizioni: innanzitutto nessun anonimato poi altro che 5% in england il 45% circa, in america il 37% circa,in francia idem con patate, mentre l'italia è uno dei tanti paradisi fiscali, i narco trafficanti colombiani pagano molto di più per disinfettare i soldi. Ma quello che fà più male è sapere che questa legge è passata anche con il bene placido dell'opposizione tranne alcuni, così come quando non si fece nulla sul conflitto d'interessi,così come nel '99 D'alema fece una legge per cui le banche possono cedere i debiti in blocco a società create al momento dalle stesse banche sul quale trasferiscono la parte malata dei loro interessi, ed altre cose che non cito ma ci sono. questo toglie la speranza, forse il progetto di Licio Gelli si sta realizzando; una sola stampa con un solo padrone due forze politiche concusse tra loro magistrati nel mirino continuo dell'esecutivo per togliergli l'indipendenza, non è che siamo così distanti da questa situazione. Tornando alla crisi il problema sta nel fatto che il rilancio dell'Europa per affrontare la crisi è stato debole mentre altre forze economiche come l'America l'India la Cina hanno investito molto di più, questo farà sì che l'Europa si aggancerà alla ripartenza degl'altri quindi è ovvio più lentamente, ne usciamo fuori con una figura da parassiti, in parte una motivazione c'è abbiamo una moneta unica e 27 sistemi fiscali diversi. Ah.... scusa chi ha vinto le primarie nel pd? "sticazzi"
giovedì 24 settembre 2009
LA COSTITUZIONE ITALIANA ARTICOLI 34 35 36
Art. 34.
La scuola è aperta a tutti.
L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.
Art. 35.
La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni.
Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori.
Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro.
Riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell'interesse generale, e tutela il lavoro italiano all'estero.
Art. 36.
Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa.
La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge.
Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.
La scuola è aperta a tutti.
L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.
Art. 35.
La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni.
Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori.
Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro.
Riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell'interesse generale, e tutela il lavoro italiano all'estero.
Art. 36.
Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa.
La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge.
Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.
C'è un nuovo giornale in Italia " Il fatto quotidiano"
Voglio fare un augurio sincero e speranzoso a Marco Travaglio.
Spero sinceramente che questo sia l'avvio e lo stimolo anche per altri, per uscire definitivamente da questa classe dirigente paradossale.
indiano.
Spero sinceramente che questo sia l'avvio e lo stimolo anche per altri, per uscire definitivamente da questa classe dirigente paradossale.
indiano.
Che significa esportare la democrazia; e perche?
Mi unisco al dolore dei familiari, dal punto di vista umano, ma sono perplesso sul senso di certi sacrifici. La chiamano missione di pace, ma il titolo è: esportiamo la democrazia, quì sono ancora più perplesso, perchè se esportiamo qualcosa ci deve essere dietro una richiesta, a quanto pare nessuno tra quei popoli ci ha fatto questa richiesta anzi ci vogliono cacciare via, tanto è vero che andiamo lì armati fino ai denti per non farci cacciare e tentiamo di imporre (non esportare)il nostro modo di vivere. A questo punto sembra chiara l'intenzione del capitalismo occidentale, il quale sappiamo che si nutre voracemente di consumismo, quindi questa fetta di mondo che non si vuole adeguare è nel mirino dei capitalisti ai quali interessa espandere il più possibile la globalizzazione nel pianeta fino a conquistarlo tutto; oltre non ce la faccio ad immaginare perchè mi nausea, e accetto serenamente la critica di visionario, staremo a vedere.
Ma di certo nessuno può negare che dietro queste anomale missioni di pace girano interessi vertiginosi, quindi la mia conclusione è che quei ragazzi stanno morendo per difendere gl'interessi di pochi e non i valori di pace che i potenti sbandierano. Loro non provano dolore.
Il popolo afghano deve trovare da solo la via e lo sviluppo per la propria società, hanno trdizioni e cultura, non debbono per forza essere come noi non lo saranno mai, la forza di questo mondo sta nella diversità no nell'omologazione.
indiano.
Certo fa effetto sentire esportiamo la democrazia con le armi, e la pace?
Poi di che ci vantiamo, del nostro modo di vivere? ma davvero qualcuno pensa di esportare a fin di bene la nostra corrotta,violenta,nichilista,consumista,infelice,drogata,psicotica "SOCIETA'"
indiano.
Ma di certo nessuno può negare che dietro queste anomale missioni di pace girano interessi vertiginosi, quindi la mia conclusione è che quei ragazzi stanno morendo per difendere gl'interessi di pochi e non i valori di pace che i potenti sbandierano. Loro non provano dolore.
Il popolo afghano deve trovare da solo la via e lo sviluppo per la propria società, hanno trdizioni e cultura, non debbono per forza essere come noi non lo saranno mai, la forza di questo mondo sta nella diversità no nell'omologazione.
indiano.
Certo fa effetto sentire esportiamo la democrazia con le armi, e la pace?
Poi di che ci vantiamo, del nostro modo di vivere? ma davvero qualcuno pensa di esportare a fin di bene la nostra corrotta,violenta,nichilista,consumista,infelice,drogata,psicotica "SOCIETA'"
indiano.
domenica 23 agosto 2009
la costituzione italiana articoli 31 32 33
31. La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose.
Protegge la maternità, l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo.
32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
33. L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.
È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale.
Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.
Protegge la maternità, l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo.
32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
33. L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.
È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale.
Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.
La scuola ostaggio di idee assurde
L'ultima proposta della lega per la riforma scolastica, da l'esatta percezione di come le idee di questi personaggi siano partorire sotto l'ombrellone, sapete quando si sta in vacanza e ognuno dice la sua cazzata per far passare le ore, questi purtroppo hanno titolo per far diventare le cazzate leggi per gl'Italiani.
L'ultima è quella d'inserire i dialetti come materia scolastica.
Quindi dal 1950 circa abbiamo fatto di tutto perchè l'intera nazione parlasse una sola lingua e desse dignità e progresso alle genti e ancora non ci siamo riusciti in pieno,(sappiamo che in qualche area si parla solo il dialetto) cosa fanno questi? vogliono reintrodurre i dialetti che poi quello Romano e quello toscano pure pure ma nelle valli del nord nei paesini del sud ma chi cazzo li capisce ma è possibile che nessuno capisce che questa è una manovra per arrivare alla secessione, unico e vero obbiettivo della lega. Visitate i loro siti valutate i loro interventi pensate a quando parlano del tricolore e dell'inno. Come abbiamo fatto a metterci nelle mani di questi buffoni.Povera Patria.
indiano
L'ultima è quella d'inserire i dialetti come materia scolastica.
Quindi dal 1950 circa abbiamo fatto di tutto perchè l'intera nazione parlasse una sola lingua e desse dignità e progresso alle genti e ancora non ci siamo riusciti in pieno,(sappiamo che in qualche area si parla solo il dialetto) cosa fanno questi? vogliono reintrodurre i dialetti che poi quello Romano e quello toscano pure pure ma nelle valli del nord nei paesini del sud ma chi cazzo li capisce ma è possibile che nessuno capisce che questa è una manovra per arrivare alla secessione, unico e vero obbiettivo della lega. Visitate i loro siti valutate i loro interventi pensate a quando parlano del tricolore e dell'inno. Come abbiamo fatto a metterci nelle mani di questi buffoni.Povera Patria.
indiano
Chi lavora deve essere sempre rispettato documenti o no
Ormai i diritti umani non sono più nelle agende dei governi occidentali sono trattati meglio gli animali domestici.
Alla domanda su gl'immigrati italiani che nel secolo scorso si sono stanziati in tutto l'occidente, la lega ha risposto che andavano per lavorare, certo i più quando emigrano lo fanno per trovare lavoro, ma la mafia in america chi l'ha portata babbo natale, al capone, luky luciano, gambino, etc.etc. ma che erano svizzeri? la cammorra che attualmente agisce in germania che gente è!!! La verità è che in ogni migrazione c'è di tutto il lavoratore ed il malvivente, quindi è ora di tornare ai valori umani ed eventualmente offrire agl'immigrati di qualsiasi nazionalità i lavori che gl'italiani non vogliono fare più e controllare le ditte che hanno tra i loro dipendenti dei clandestini e aiutarle a regolarizzare le loro posizioni.
Invece cosa hanno fatto? Hanno introdotto il reato di clandestinità che colpirà sempre il lavoratore e no il malvivente che sa come sfuggirne.
Questo governo è dell'avviso che se ti fa male una gamba è meglio tagliarla.
Possibile che ci siamo ridotti così e nessuno ci può fare niente?
Questa seconda Repubblica è una pagina buia della nostra storia spero passi presto, con tutti i suoi assurdi personaggi.
indiano.
Alla domanda su gl'immigrati italiani che nel secolo scorso si sono stanziati in tutto l'occidente, la lega ha risposto che andavano per lavorare, certo i più quando emigrano lo fanno per trovare lavoro, ma la mafia in america chi l'ha portata babbo natale, al capone, luky luciano, gambino, etc.etc. ma che erano svizzeri? la cammorra che attualmente agisce in germania che gente è!!! La verità è che in ogni migrazione c'è di tutto il lavoratore ed il malvivente, quindi è ora di tornare ai valori umani ed eventualmente offrire agl'immigrati di qualsiasi nazionalità i lavori che gl'italiani non vogliono fare più e controllare le ditte che hanno tra i loro dipendenti dei clandestini e aiutarle a regolarizzare le loro posizioni.
Invece cosa hanno fatto? Hanno introdotto il reato di clandestinità che colpirà sempre il lavoratore e no il malvivente che sa come sfuggirne.
Questo governo è dell'avviso che se ti fa male una gamba è meglio tagliarla.
Possibile che ci siamo ridotti così e nessuno ci può fare niente?
Questa seconda Repubblica è una pagina buia della nostra storia spero passi presto, con tutti i suoi assurdi personaggi.
indiano.
mercoledì 22 luglio 2009
ARTICOLI 28 29 30 della costituzione italiana
Art. 28 - I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici.
TITOLO II
Rapporti etico-sociali
Art. 29 - La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.
Il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare.
Art. 30 - È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.
Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.
La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima.
La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità.
TITOLO II
Rapporti etico-sociali
Art. 29 - La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.
Il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare.
Art. 30 - È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.
Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.
La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima.
La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità.
Meglio il mercato rionale
La teoria vuole che il super mercato rappresenti il progresso ne siamo certi?
Io dico di no. Il cibarsi è ovviamente la pratica più antica dell'uomo, l'evoluzione ci portò ad avere grandi riserve per nutrire tutti (quasi tutti) queste riserve venivano vendute tramite questi luoghi chiamati mercato, il mercato per chi l'ha vissuto sà che ha un anima propria e quella mezz'ora tre quarti passata lì riempiva parte della tua giornata, e ogni donna o uomo guardava in faccia il bottegaio mentre si sceglieva la carne o il pesce o un tipo di prosciutto la verdura, l'effetto è che la gente era più protagonista del suo mangiare.Il super mercato invece tende ad ipnotizzarti, migliaia di prodotti, tutti esposti con geometria studiata per fare più effetto, centinaia di offerte, punti alle casse, tentativi tristi d'invogliare la gente all'acquisto inutile chiamando al microfono offerte che durano 10 minuti tutti che si azzuffano per usufruirne, ma la cosa più triste è nessun dialogo tanta gente tutte piccole isole nessun commesso disposto all'accoglienza (fateci caso gli rode a tutti il culo). La qualità? questo è un problema di oggi, l'enorme industria del cibo ha fatto dei passi indietro rispetto alla qualità, ma il super mercato è il maggiore interprete di questa scarsa qualità, altrimenti non sarebbero giustificati certi prezzi, non vi pare. L'altra illusione è il risparmio, apparte la scarsa qualità dei prodotti, pur ci fosse un risparmio sul necessario, viene vanificato dall'acquisto di prodotti superflui cosa che al mercato rionale non succede.
Cosa preferite spendere 10 euro per comprare un Kg di fettine a 7 euro e una bilancia pesa cibo a 3 euro, che a casa già avete.
Oppure comprare un Kg di fettine a 10 euro e continuare ad usare la bilancia che già avete. Anche se fosse la stessa carne (ma non credo) al mercato almeno due risate e due parole l'ho scambiate. Viva il mercato rionale.
Vorrei chiarire che non ho nessun interesse venale in merito alla questione, è solo che preferisco la vita vissuta.
indiano
Io dico di no. Il cibarsi è ovviamente la pratica più antica dell'uomo, l'evoluzione ci portò ad avere grandi riserve per nutrire tutti (quasi tutti) queste riserve venivano vendute tramite questi luoghi chiamati mercato, il mercato per chi l'ha vissuto sà che ha un anima propria e quella mezz'ora tre quarti passata lì riempiva parte della tua giornata, e ogni donna o uomo guardava in faccia il bottegaio mentre si sceglieva la carne o il pesce o un tipo di prosciutto la verdura, l'effetto è che la gente era più protagonista del suo mangiare.Il super mercato invece tende ad ipnotizzarti, migliaia di prodotti, tutti esposti con geometria studiata per fare più effetto, centinaia di offerte, punti alle casse, tentativi tristi d'invogliare la gente all'acquisto inutile chiamando al microfono offerte che durano 10 minuti tutti che si azzuffano per usufruirne, ma la cosa più triste è nessun dialogo tanta gente tutte piccole isole nessun commesso disposto all'accoglienza (fateci caso gli rode a tutti il culo). La qualità? questo è un problema di oggi, l'enorme industria del cibo ha fatto dei passi indietro rispetto alla qualità, ma il super mercato è il maggiore interprete di questa scarsa qualità, altrimenti non sarebbero giustificati certi prezzi, non vi pare. L'altra illusione è il risparmio, apparte la scarsa qualità dei prodotti, pur ci fosse un risparmio sul necessario, viene vanificato dall'acquisto di prodotti superflui cosa che al mercato rionale non succede.
Cosa preferite spendere 10 euro per comprare un Kg di fettine a 7 euro e una bilancia pesa cibo a 3 euro, che a casa già avete.
Oppure comprare un Kg di fettine a 10 euro e continuare ad usare la bilancia che già avete. Anche se fosse la stessa carne (ma non credo) al mercato almeno due risate e due parole l'ho scambiate. Viva il mercato rionale.
Vorrei chiarire che non ho nessun interesse venale in merito alla questione, è solo che preferisco la vita vissuta.
indiano
Il funerale del PD (fine di un cambiamento cominciato male e finito peggio)
Se fino a ieri c'era un dubbio oggi non c'è più, il partito democratico è morto e sepolto. Il rifiuto della candidatura di beppe grillo alle primarie è stato l'ultimo atto di un partito che ha dilaniato nel tempo di un ventennio il 36% delle preferenze degli italiani. I responsabili sappiamo chi sono e non intendono farsi da parte neanche dopo tutte queste sconfitte politiche e morali, hanno consegnato il paese a ballerine, agenti immobiliari, avvocati, imprenditori vari, attricette e così via, ma continuano ad occupare le poltrone, addirittura rifiutando Beppe Grillo, uccidendo tutti i principi democratici che vanno sbandierando, perchè? perchè hanno paura di perdere le loro leadership i loro beceri interessi perchè sanno che uno con quella energia da spendere ce la può fare, daltronde il fù p.c.i. s'impose grazie alle tante energie spese sul territorio a contatto con i cittadini tanto da convincere una parte della d.c. dell'epoca a considerare il p.c.i. un possibile partito di governo di centro sinistra sensibile alle condizioni quotidiane dei cittadini. No invece cosa hanno risposto per giustificare il rifiuto a Grillo, dopo aver scartabbellato il regolamento, che tristezza, hanno così motivato: Grillo non può perchè ci ha criticato.
che dire oltre CONDOGLIANZE!!!
Indiano.
che dire oltre CONDOGLIANZE!!!
Indiano.
lunedì 22 giugno 2009
ARTICOLI 25 26 27 della costituzione italiana
Art. 25.
Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.
Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso.
Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge.
Art. 26.
L'estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali.
Non può in alcun caso essere ammessa per reati politici.
Art. 27.
La responsabilità penale è personale.
L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.
Non è ammessa la pena di morte.
indiano
Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.
Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso.
Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge.
Art. 26.
L'estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali.
Non può in alcun caso essere ammessa per reati politici.
Art. 27.
La responsabilità penale è personale.
L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.
Non è ammessa la pena di morte.
indiano
La politica è vuota
Politica: mezzo per migliorare la vita dei cittadini. Questa dovrebbe essere l'azione di un politico, migliorare la nostra vita, per questo, che vengono retribuiti profumatamente, ma non è questa la polemica.Io mi chiedo come fanno i cittadini a non reagire nel vedere la propria esistenza peggiorare, quindi è evidente che ci meritiamo ciò che abbiamo, governo compreso. Come si può ammettere un parlamento così falsamente rappresentativo, agenti immobiliari, imprenditori, manager vari, avvocati di cui uno è parlamentare e avvocato del premier, pregiudicati e condannati, un deputato non è un soldato della sua maggioranza o opposizione! è una persona pensante che condivide delle idea con il proprio gruppo ma si oppone ove certe premesse vengono a mancare dibbattendo appunto i quel luogo chiamato parlamento. Oggi un mucchio di lacchè. Questa situazione rende facile applicare da parte del governo "pane et circense", quale situazione? quella che tutti noi assecondiamo, è inutile dire ma io non l'ho votato, accetti anche tu volentieri cibo e svago. Da una una politica vuota può uscire il mostro, non è così lontano ieri. Ci vuole coraggio per cambiare.
indiano.
indiano.
Italia Brasile 0-3 Tonfo Azzurro
Quello che fa più rabbia è perdere senza reazione così ha perso l'Italia senza reazione. Una condizione fisica insufficiente derivata dalla solita stagione stressante che si vive in Italia, Lippi non può pensare che basta fare la formazione per vincere qualche idea ci vuole, il mondiale vinto sappiamo che ha fatto vedere luci e ombre, di certo non lo abbiamo dominato, basta ricordare la finale, questo ovviamente non toglie nulla ai meriti degli azzurri e a Lippi, ma l'Italia vista quì in sud africa è di una mediocrità spaventosa, una delle spiegazioni può essere che la mancanza di Totti e Del Piero sia più importante di quanto si credesse, praticamente in campo abbiamo solo operai del calcio fantasia zero, è ora di convocare giocatori che fanno la differenza gazie proprio alla loro fantasia, Cassano per dirne uno, Foggia, giocatori che saltano l'uomo, il Brasile, lo abbiamo visto, per tutti i 90° minuti cerca di creare gioco soluzioni per segnare, noi fateci caso prima pensiamo a distruggere il gioco altrui, che quando non sei in condizione fisica più che buona becchi 3 goals, in possesso di palla non sappiamo cosa fare la maggior parte delle volte perchè quando vieni assillato per la fase difensiva,pensi che il tuo compito finisce alla riconquista della palla, ecco perchè esistono squadre difensive e squadre offensive, dipende dal mister, se insegna a vincere, o a distruggere sperando di vincere. Comunque prendiamo il lato buona da questa figuraccia, ad un anno dal mondiale, con la responsabilità del titolo che abbiamo, corriamo ai ripari subito cambiamo dove và cambiato, non si può andare avanti a miracoli. Caro Lippi eri stato di una saggezza superiore ti eri dimesso da vincitore,se ne ricordano pochi nella storie del calcio, avevi aperto la strada ad un nuovo ciclo, ma purtroppo i vertici della f.i.g.c. sempre improvvisati non hanno saputo gestire il nuovo ciclo, sempre impreparati, per paura sono tornati all'antico appunto, sperando nel miracolo. E' ora di vincere dominando.
NEL CALCIO CONTA GIOCARE NON DISTRUGGERE
INDIANO.
NEL CALCIO CONTA GIOCARE NON DISTRUGGERE
INDIANO.
lunedì 8 giugno 2009
SPECIALE ELEZIONI EUROPEE
Elezioni europee 2009.
ROMA - Ecco i risultati definitivi delle Elezioni Europee 2009 diffusi dal Ministero degli Interni che al momento ha scrutinato il 99,97% delle sezioni totali. Ultimi dati reali, ore 13,00 dell'8 giugno 2009
Sezioni scrutinate 61.427 su 61.428 99,99 %
PDL 35,26 %_29 SEGGI
PD 26,13 % 22 SEGGI
LEGA NORD 10,20 % 8 SEGGI
I.D.V. 8,00 % 7 SEGGI
UDC 6,51 % 6 SEGGI
R.C.C.I. 3,38 % 0 SEGGI
SINISTRA E LIBERTA' 3,12 % 0 SEGGI
BONINO PANNELLA 2,42 % 0 SEGGI
LA DESTRA MPA 2,22 % 0 SEGGI
Berlusconi come al solito l'ha sparata grossa oltre il 40% voleva diventare il partito con il 51% per fortuna poi se sveja tutto sudato e la realtà è un altra. Il pd continua a perdere consensi, è vero mancano i radicali, ma anche il 28,50% è flessione. La sinistra continua a frammentarsi, e non raggiunge neanche il 4% nessun seggio, continuate a dividervi, poi uno si chiede ma quale può essere la differenza tra rifondazione e sinistra e libertà, non tale da creare due partiti, o forse il finanziamento publico fa gola a tutti,in fine l'altro grosso soggetto apolitico intorno al 34% l'astensionismo, riflettiamo gente riflettiamo.
indiano.
ROMA - Ecco i risultati definitivi delle Elezioni Europee 2009 diffusi dal Ministero degli Interni che al momento ha scrutinato il 99,97% delle sezioni totali. Ultimi dati reali, ore 13,00 dell'8 giugno 2009
Sezioni scrutinate 61.427 su 61.428 99,99 %
PDL 35,26 %_29 SEGGI
PD 26,13 % 22 SEGGI
LEGA NORD 10,20 % 8 SEGGI
I.D.V. 8,00 % 7 SEGGI
UDC 6,51 % 6 SEGGI
R.C.C.I. 3,38 % 0 SEGGI
SINISTRA E LIBERTA' 3,12 % 0 SEGGI
BONINO PANNELLA 2,42 % 0 SEGGI
LA DESTRA MPA 2,22 % 0 SEGGI
Berlusconi come al solito l'ha sparata grossa oltre il 40% voleva diventare il partito con il 51% per fortuna poi se sveja tutto sudato e la realtà è un altra. Il pd continua a perdere consensi, è vero mancano i radicali, ma anche il 28,50% è flessione. La sinistra continua a frammentarsi, e non raggiunge neanche il 4% nessun seggio, continuate a dividervi, poi uno si chiede ma quale può essere la differenza tra rifondazione e sinistra e libertà, non tale da creare due partiti, o forse il finanziamento publico fa gola a tutti,in fine l'altro grosso soggetto apolitico intorno al 34% l'astensionismo, riflettiamo gente riflettiamo.
indiano.
lunedì 1 giugno 2009
ARTICOLI 22 23 24 della costituzione italiana
Art. 22.
Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome.
Art. 23.
Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge.
Art. 24.
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.
Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione.
La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari.
Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome.
Art. 23.
Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge.
Art. 24.
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.
Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione.
La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari.
Il Signorotto e i suoi feudatari
Dopo il lodo Alfano l'Italia ha raggiunto la moralità di un paese sottosviluppato (tipo quelle strane democrazie che si svilupparono in Africa negl'anni 70)tutti i servi difendono il loro signorotto nonostante l'indifendibilità davanti ad azioni consumate con spocchia,ma come!!, una guerra morale contro quel povero cristo di Englaro, sono scesi in piazza con bottigliette d'acqua e pezzi di pane, scandalizzati, poi quando il signorotto molesta le minorenni niente, anzi le risposte fateci caso sono tutte uguali che le dica uno o le dica un altro,ed è sempre: ci sono cose più importanti a cui pensare non parliamo di gossip.Come gossip, il nostro più alto rappresentante governativo và a caccia di minorenni raccomanda di quà e di là è intoccabile grazie al lodo Alfano, a Roma se dice se la sente calla,per uscire allo scoperto anche la moglie, e con quelle dichiarazioni, quì la cosa è seria altro che gossip, appunto ci sono cose più importanti da fare che feste, strane riunioni,telefonate al responsabile di rai fiction, cacce varie una bimba quà, un aereo militare taxi di là e un pò alla volta tutti i servi vengono accontentati, come nello stile delle migliori dittature del fù '900. Io mi chiedo quando finirà questo paradosso come fà l'Europa a non dire niente di niente.MA CHE CAZZO STA SUCCEDENDO!!!!
ci sono veramente cose più importanti da fare che queste:
indiano.
ci sono veramente cose più importanti da fare che queste:
indiano.
giovedì 23 aprile 2009
ARTICOLI 19 20 21 della costituzione italiana
Art. 20.
Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività.
Art. 21.
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.
In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo di ogni effetto.
La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.
Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni
indiano
Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività.
Art. 21.
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.
In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo di ogni effetto.
La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.
Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni
indiano
Qualcuno sta decidendo il futuro malgrado noi
Occhio che la p2 ancora c'è e riguarda tutto il mondo
indiano
indiano
Il signoragio cos'è? bhoooo!!!
Io credo anzi sono convinto che è arrivata l'ora che qualcuno ci spieghi cos'è questo signoragio, nessuno sa veremente cos'è o meglio chi sà non lo dice.Siccome noi cittadini stiamo pagando un debito che forse è inventato, ma le sofferenze i disagi la povertà sono veri, io propongo di realizzare uno sciopero generale, ma quando dico generale intendo fermare l'Italia da nord a sud completamente anche la casalinga dovrebbe incrociare le braccia,sotto nessun partito e nessun interesse politico,vorremmo solo che ci spiegaste perchè la b.c.e. un società privata stampa i soldi ce li presta e noi abbiamo un debito,per pagare gl'interessi di questo debito stampa altri sodi e ce li ripresta e il debito aumenta è ovvio che se è così non diminuirà mai anzi aumenterà in maniera esponenziale fino a quando saremo tutti schiavi del fantomatico creditore. Io non sò cos'è il signoragio ma vorrei proprio saperlo e credo che non basta chiedere, quindi io propongo questo blocco totale delle attività con la minaccia di farlo una volta al mese se non chiariscono questo fatto. Un pò presuntuoso, si l'ammetto, ma sono veramente convinto che un blocco totale li spaventa veramente.Chi vuole che questo mistero sia svelato lasci un commento sull'idea di uno sciopero totale come ricatto al potere.
indiano
indiano
Democrazia e le sue mille forme
Una DEMOCRAZIA per definirsi tale ha bisogno di essere più importante di chi la rappresenta,è chiaro che ciò nel mondo occidentale non è così scontato; Spagna, Italia,Francia,Germania, Inghilterra e U.S.A.hanno i loro leader che sono decisamente più importanti della democrazia che rappresentano.Non è importante di che colore siano i governi, quello che deve essere sconfitto è il culto della personalità, altrimenti prima o poi come la storia insegna ci ritroveremo a difendere la nostra libertà a costa della vita. Gli uomini hanno un difetto rispetto agl'altri animali, che non è l'aggressitività,che tutti i vertebrati hanno più o meno ma è il comformismo cieco, un solo uomo riesce a convincere milioni di persone e le porta fino alla morte, è successo talmente tante volte nella storia che è giunto il momento di parlarne. In Italia si sta facendo strada un atteggiamento un pò inquietante, il vignettista Vauro è stato messo sotto accusa per le vignette sul terremoto,ciò è incocepibile in una vera democrazia, anche se io mi chiedo e no in una forma di censura ma dopo una riflessione serena e con grande rispetto per il pensiero altrui, uno che fa satira e quindi attacca il potere ove questo evidenzia degli atteggiamenti discutibili e non coerenti con gl'interessi del suo popolo,che motivo ha di stare per forza sulla notizia quando questa è una tragedia appena consumata, aspettiamo il tempo che necessariamente deve passare e poi faremo i conti con i risultati che saranno sotto gl'occhi di tutti a quel punto si che si può criticare anche ferocemente o elogiare. Comunque vorrei ricordare ad alcuni parlamentari che le loro radici cristiane sono solo un loro fatto privato che non interessa ad una repubblica laica come l'ITALIA che fonda il suo sviluppo sul lavoro la cooperazione fra le genti senza misteri delle fede di nessun fanatismo. E' giunta l'ora di liberarsi della superstizione di qualsiasi natura.
A proposito di culto della personalità
indiano.
A proposito di culto della personalità
indiano.
martedì 24 marzo 2009
ARTICOLI 16 17 18 della costituzione italiana
Art. 16.
Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.
Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.
Art. 17.
I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi.
Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso.
Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.
Art. 18.
I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.
Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.
Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.
Art. 17.
I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi.
Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso.
Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.
Art. 18.
I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.
Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
giovedì 19 marzo 2009
Creati o clonati?
Finalmente gli u.s.a. hanno liberato la ricerca sulle staminali, primo passo concreto di Obama che ha cancellato l'indecorosa scelta di Bush che ha bloccato per otto anni questa risorsa, speriamo che anche in Italia qualcosa si muova.La chiesa, che dire ormai dice sempre no, anche perchè man mano che la scienza avanza per loro diventa sempre più difficile sostenere una filosofia in cui è prevista la creazione; sappiamo che l'uomo è in grado di clonare l'uomo, se non in modo perfetto oggi ma tra dieci anni sicuramente, è chiaro che questa conquista straordinaria pone molti dubbi su quale sia la vera origine di quest'uomo, chi ci dice che l'uomo già aveva raggiunto un grado di evoluzione tale da saper clonare l'uomo prima dell'uomo primitivo,e che quest'ultimo fosse il risultato di una prima clonazione resasi necessaria magari per un disastro ambientale anche non dovuto all'uomo. Certo un'ipotesi strampalata non di più però di adamo ed eva ecc. ecc. Di certo il fatto che l'uomo può "creare" l'uomo non fa gran piacere a chi sostiene che solo Dio può dare la vita. Non a caso la chiesa ha sempre combattuto la scienza, in ogni caso e in ogni tempo.
Poi l'ultimo intervento del premier vaticano su l'uso del preservativo è allunicinante, pur consapevole di quanto sia efficace per non contrarre l'infezione ha dichiarato serenamente che non se ne deve fare uso. Quì altro che evoluzione, questa è involuzione galoppante, se si continua così ci sarà bisogno di un nuovo risorgimento.
indiano
Poi l'ultimo intervento del premier vaticano su l'uso del preservativo è allunicinante, pur consapevole di quanto sia efficace per non contrarre l'infezione ha dichiarato serenamente che non se ne deve fare uso. Quì altro che evoluzione, questa è involuzione galoppante, se si continua così ci sarà bisogno di un nuovo risorgimento.
indiano
martedì 24 febbraio 2009
Articoli 13 14 15 della COSTITUZIONE ITALIANA
Parte prima
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
TITOLO I
RAPPORTI CIVILI
Art. 13.
La libertà personale è inviolabile.
Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.
In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorità di Pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'Autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto.
È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà.
La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.
Art. 14.
Il domicilio è inviolabile.
Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale.
Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali.
Art. 15.
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.
La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'Autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
TITOLO I
RAPPORTI CIVILI
Art. 13.
La libertà personale è inviolabile.
Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.
In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorità di Pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'Autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto.
È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà.
La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.
Art. 14.
Il domicilio è inviolabile.
Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale.
Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali.
Art. 15.
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.
La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'Autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.
A MEZZANOTTE Và LA RONDA DEL PASSATO
Ormai la situazione degl'immigrati sta sfuggendo da ogni controllo, alla faccia della sicurezza promessa in campagna elettorale.Le forze dell'ordine saranno integrate dalle ronde cittadine, oltre ad essere anacronistica la situazione diventa anche un pò preoccupante da chi saranno formate ste ronde, sento dire da ex carabinieri in pensione, ma quanti anni anno sti soggetti, mi sembra improbabile, credo invece che i più reazionari con idee poco democratiche gireranno per le nostre città, se ne accorgeranno anche quelli che oggi lo condividono questo provvedimento, cosa porterà. Quale sarà la preparazione di queste ronde nel gestire l'ordine pubblico, o basterà presentarsi, quanti di questi agiranno prima o poi contro chi non la pensa come il governo, sembra che sto esagerando ma basta guardarci indietro per capirlo, questo autoritarismo presumo che darà vita inevitabilmente alla formazione di autonomi che non vorranno accettare la situazione passivamente. Per quanto riguarda i Romeni sono d'accordo che stanno creando disagi compiono ogni tipo di delitto, ma se sono in europa, possiamo chiedere all'europa che applichino sanzioni economiche nei confronti della Romania, così il governo di Bucarest è costretto ad intervenire in maniera più decisiva nei confronti dei propri connazionali, è solo una proposta.
indiano
indiano
sabato 31 gennaio 2009
Il viaggio approda
Bene ragazzi, siamo in loco ora! Dopo tanto penare, tra prenotazioni varie, il viaggio in aereo/treno, gli spostamenti tra il centro di snodo degli arrivi ed il luogo di pernottamento, è finalmente ora di organizzare le attività. Oltre a ciò che avrete potuto vedere tramite internet, motivi per i quali avrete scelto la località in questione, vi sono sicuramente altre opzioni cui far fronte una volta venuti a contatto con gli autoctoni. Per prima cosa, date un'occhiata a ciò che viene esposto in albergo: spesso e volentieri vi sono brochures riguardanti le più interessanti attività locali e, soprattutto, la possibilità di accedervi tramite l'albergo stesso, tra spostamento e prenotazione del servizio. Successivamente, una volta lasciata in camera la zavorra rappresentata dal bagaglio, si parte subito all'avanscoperta. Non lasciatevi intimidire dalla barriera linguistica, parlare con la gente del posto è sempre una cosa che si rivela utile, interessante ed oltremodo proficua, ma soprattutto divertente, data la proverbiale flessibilità comunicativa di noi italiani (chi di noi non si è mai trovato a doversi spiegare a gesti con uno straniero, riuscendo a farsi capire ugualmente?). Il meno che vi si può ottenere è l'indicazione di un ottimo ristorante o il nome di una pietanza locale, cosa comunque da non disdegnare. Un esempio fresco fresco: mi trovo attualmente in vacanza, in Portogallo, nella regione della Galizia (limitrofa alla Galizia spagnola, al confine). Nonostante in questi ultimi due giorni abbia dovuto affrontare un paio di tempeste e nonostante gli autoctoni rispondano sempre e solo in portoghese alle domande poste in spagnolo(che comprendono alla perfezione), non mi sono scoraggiato e mi sono avventurato nell'entroterra, visitando le cittadine di Valença, Fortaleza, Santa Luzia, Santa Tegra (Tecla) e Vianna. Queste cittadine sono borghi medievali incantevoli e, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, piene di vita ed attività (oltre che di ristoranti in cui si mangia divinamente, abbondantemente ed a un prezzo irrisorio): solo il passeggiare per le strade equivale ad entrare in un museo!! Vi si possono trovare resti celtici (popolazione dei Celtiberi) come medioevali senza prezzo, con paesaggi incredibili. Ma soprattutto…parlando parlando ho scoperto un paio di città che organizzano mercati a cui vi si recano addirittura gli spagnoli, a causa dei prezzi ribassati e della qualità elevata di alcuni manufatti. Notevole anche la qualità del cibo locale, estremamente curata la preparazione ed estremamente abbondante la porzione…consiglio la Parilhada mista de carne, che normalmente viene proposta come pietanza per due persone, ma sufficiente anche per tre. Il costo medio di un pasto "normale" per due persone con vino ed un antipasto è di circa 25-30€.
Alessio
Alessio
sabato 24 gennaio 2009
Articoli 10,11,12. della costituzione italiana
Art. 10.
L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.
La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.
Art. 11.
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Art. 12
La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.
L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.
La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.
Art. 11.
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Art. 12
La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.
IL FEDERALISMO
Saranno contenti gl'industrialotti del nord finalmente non faranno più uscire i soldi dalle loro regioni, niente più soldi a Roma ladrona ( ma tangentopoli non aveva il suo fulcro a milano mha!!)bisognerà cambiare l'inno; fratelli d'Italia comincia a suonare stonato figuriamoci "siam pronti alla morte l'Italia chiamò". L'egoismo, è questa la nuova frontiera della morale nel mondo progredito, chi può si sta adeguando chi non può vedrà la sua vita disgregarsi inesorabilmente, ormai la parola SOCIALE è associata a fallimento, spesa superflua, spreco, blocca la crescita economica e chi più ne ha più ne metta,mentre la spesa della politica è sempre benedetta, i moralizzatori del nord parlano di sprechi nella spesa pubblica ma non rinunciano neanche ad una virgola di tutto ciò che gli spetta e non mi sembra che in parlamento ci sia qualcuno o un partito che sta facendo una crociata contro i scandalosi privilegi dei politici, questa non è spesa pubblica? COMPLIMENTI. Vista qual'è la condizione economica di alcune regioni del sud presto avremo una seconda migrazione sud nord, con la differenza da quella degl'anni '50, dove c'era voglia di lavorare, oggi decisamente meno, perchè oggi tutti conoscono gl'agi sia chi li vive sia chi li brama, chissà se poi saranno contenti i cittadini del nord.Chi crede che sia solo un federalismo fiscale è un illuso è fin troppo chiaro l'obbiettivo di quel partito, hanno sparato grosso all'inizio della loro ascesa politica ricordate SECESSIONE!!!, oggi hanno capito che la strada deve essere più graduale ma l'obbiettivo è lo stesso: SECESSIONE, così finalmente saranno felici i revisionisti della storia, a puttane uno dei manifesti più nobili della nostra storia, la COSTITUZIONE ITALIANA.
indiano
indiano
Iscriviti a:
Post (Atom)